News / Archivio

News

Rhythm & Nature: il mondo delle percussioni al Museo di Scienze (22/2)

Una mostra di e con Max Castlunger & Emanuel Valentin. Anteprima per la stampa lunedì 22 febbraio, dalle ore 10 alle 12.

Più di 250 strumenti da tutto il mondo da ammirare ed ascoltare, concerti e workshop: il mondo delle percussioni è il tema di una mostra che apre al pubblico il 23 febbraio al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano. "Rhythm & Nature", questo il nome dell’esposizione, verrà inaugurata la sera di lunedì 22 dall’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur.

Ritmo, tempo, musica: da sempre gli strumenti a percussione scandiscono i momenti della società. Ogni cultura li conosce e riserva loro una particolare attenzione. Perché il ritmo è il principio ordinatore della vita stessa: di respiri, battiti del cuore, alternarsi di giorno e notte, fasi lunari, stagioni, feste e riti. Ed è una parte essenziale della musica.

Con la mostra “Rhythm & Nature”, il Museo di Scienze Naturali si concentra sugli strumenti a percussione, sulla loro storia e la loro importanza nello sviluppo umano. “Rhythm & Nature” ne espone oltre 250 provenienti da tutto il mondo, da semplici pietre, ossa e bastoncini agli strumenti più complessi composti dai più diversi materiali. Tutti da ammirare ma, soprattutto, da ascoltare.

Fa da cornice alla mostra un ciclo di concerti a cura dei due promotori di “Rhythm & Nature”, il percussionista Max Castlunger e l’etnologo Emanuel Valentin. Sono inoltre previsti dei workshop musicali per adulti e bambini.

La mostra "Rhythm & Nature" sarà aperta al pubblico dal 23 febbraio al 28 marzo  e verrà inaugurata

lunedì 22 febbraio
alle ore 18
al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige,
via Bottai 1, Bolzano

dall’assessora provinciale alla cultura tedesca e ai musei Sabina Kasslatter Mur, da Vito Zingerle, direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, e dai curatori ed espositori Max Castlunger e Emanuel Valentin.

Lo stesso giorno, tra le ore 10 e le 12, sarà possibile per i giornalisti VISITARE IN ANTEPRIMA la mostra ed effettuare interviste a Max Castlunger ed Emanuel Valentin.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap