News / Archivio

News

"Südtirol Aquae Nobiles", il 25 febbraio i premi alle grappe altoatesine

Si chiama "Südtirol Aquae Nobiles", ed è il primo concorso riservato a grappe, liquori e distillati prodotti in Alto Adige. L'iniziativa conclude il percorso di formazione per per assaggiatori di grappe e distillati organizzato dalla scuola professionale Laimburg, e la premiazione dei vincitori avrà luogo giovedì 25 febbraio.

Il percorso è stato attivato grazie ai fondi dell'Unione Europea nell'ambito del programma FESR-Fondo europeo di sviluppo regionale: i partecipanti, nel corso delle 56 ore di lezione, hanno potuto approfondire le proprie conoscenze circa la produzione di grappe, liquori e distillati, e hanno appreso anche i metodi per la classificazione e la valutazione dei prodotti. Dalla scelta delle materie prime alle tecnologie di distillazione, dalla degustazione di grappe e liquori alla gestione economica di un'impresa concorrenziale operante nel settore: un percorso a 360 gradi nel mondo dei distillati quello che hanno concluso i 20 neo-diplomati "assaggiatori di grappe", 11 dei quali hanno potuto testare sul campo le proprie competenze degustando e valutando 224 grappe provenienti da 32 distillerie altoatesine. Il primo concorso "Südtirol Aquae Nobiles", dedicato alle grappe e ai distillati prodotti in Alto Adige, si concluderà con la premiazione dei dieci vincitori, suddivisi in altrettante categorie. La cerimonia, alla quale parteciperanno il presidente Luis Durnwalder e l'assessore Hans Berger, avrà luogo

giovedì 25 febbraio

alle ore 19

presso la concessionaria "Autocity"

in via E. Ferrari 8, a Bolzano Sud

Nel corso della serata verrà anche presentato il nuovo marchio di qualità specificatamente realizzato per le grappe e i distillati prodotti in Alto Adige.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap