News / Archivio

News

Regolarizzazione di colf e badanti: oltre 300 pratiche concluse

Per regolarizzare il rapporto di lavoro di collaboratrici familiari e badanti occupate in nero, era partita a settembre la specifica sanatoria. In Alto Adige sono state presentate 757 richieste di regolarizzazione e la Ripartizione provinciale lavoro è a buon punto con la conclusione delle pratiche. Fino ad oggi in 312 casi sono già stati compiuti tutti i passi formali per cancellare il rapporto di lavoro in nero.

Dal 1° dicembre la Ripartizione lavoro sta trattando le 757 pratiche di regolarizzazione presentate in Alto Adige a settembre, mese in cui era possibile inoltrare le domande di sanatoria per colf e badanti che lavoravano in nero: "Quasi la metà delle pratiche, esattamente 312, sono già state chiuse dai nostri uffici e siamo dunque a buon punto", sottolinea l'assessore provinciale al lavoro Roberto Bizzo.

Come spiega il direttore di Ripartizione Helmuth Sinn, per elaborare ogni singola pratica è necessaria circa mezz'ora: all'Ufficio servizio lavoro, dove è operativo lo sportello unico competente della regolarizzazione, vengono esaminati i dati personali delle parti interessate e firmato il contratto di lavoro e di soggiorno tra il datore e il lavoratore. Contemporaneamente viene data comunicazione del rapporto di lavoro all'INPS, che è rappresentata nello sportello unico.  

Il direttore Sinn annuncia che dal 1° marzo l'iter potrà essere ulteriormente accelerato con minori tempi di attesa per datore di lavoro e dipendente. "Se le operazioni procedono come da programma, tutte le posizioni potranno essere regolarizzate entro metà maggio 2010", spiega Sinn. In questo contesto il direttore di Ripartizione ricorda che all'appuntamento negli uffici i datori di lavoro devono portare con sé tutti i documenti indicati nella lettera di invito, in modo da velocizzare la procedura e chiudere la pratica in un unico incontro, senza dover tornare una seconda volta.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap