News / Archivio

News

Passeggiata archeologica a Monte San Benedetto presso Tirolo (6 marzo)

Guiderà i visitatori l’archeologo Günther Kaufmann. L’iniziativa proposta dal Museo Archeologico dell’Alto Adige. Iscrizione obbligatoria.

In questa breve escursione prevista per il pomeriggio di sabato 6 marzo, l'archeologo Günther Kaufmann condurrà i partecipanti da Merano allo Hohenbichl di Tirolo. Punto d’incontro per i partecipanti è la cappella di Santa Barbara vicino alla chiesa parrocchiale di Merano, alle ore 14,00. E' richiesta l'attrezzatura standard da escursione.

Lo Hohenbichl è il punto più alto di Monte San Benedetto a Tirolo, rilievo che penetra nella conca meranese e offre una vista meravigliosa sul bacino di Merano e la Val d’Adige.

In vari punti del Monte San Benedetto e dello Hohenbichl si possono ammirare le rocce levigate dal ghiacciaio durante l’ultima glaciazione. Sulla cima arrotondata e priva di alberi si trovano dei resti di un tumulo di pietre che formano un monticello, mentre nelle immediate vicinanze si intravedono le buche lasciate dai primi scavi archeologici, ormai ricoperte dalla vegetazione.

Sullo Hohenbichl infatti nel 1890 il medico meranese Franz Tappeiner eseguì degli scavi, trovandovi  numerosi reperti risalenti al primo millennio a. C., probabilmente un luogo votivo dell’età del ferro.

Iscrizione obbligatoria entro il 4 marzo allo 0471 320112.

Museo Archeologico dell’Alto Adige, via Museo, 43 Bolzano, tel. 0471 320100, fax 0471 320122; web www.iceman.it, email museo@iceman.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap