News / Archivio

News

Percussioni per grandi e piccini al Museo di Scienze (6 marzo)

Bambini ed adulti potranno suonare assieme gli strumenti della mostra “Rhythm & Nature”: lo propone un workshop del Museo di Scienze Naturali il 6 marzo.

Un'opportunità per suonare assieme offerta dal Museo di Scienze

La musica: un gioco sano e creativo per tutte le età”, si chiama così il laboratorio per bambini a partire dai 6 anni, adulti e famiglie in programma al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige sabato 6 marzo, tra le ore 15,30 e le 17,00.

Il workshop si propone di coinvolgere grandi e piccoli a cimentarsi insieme con particolari tamburi africani come il Djembé, il Dunun, il Bugarabu, il Tamá e molti altri, tutti esposti nella attuale mostra temporanea “Rhythm & Nature” dedicata al mondo delle percussioni. In numerosi paesi del mondo - Africa, India, Brasile - è normale che grandi e piccoli facciano musica insieme, ed è proprio questo lo spirito che si intende ricreare.

A guidare i partecipanti, fornendo loro preziosi consigli ed informazioni storiche e culturali sugli strumenti utilizzati, ci saranno gli esperti percussionisti nonché curatori della mostra Max Castlunger ed Emanuel Valentin. Il laboratorio si terrà in lingua italiana e tedesca.

Si tratta del primo di una serie di workshop per adulti e bambini collegati alla mostra “Rhythm & Nature”, che si terranno regolarmente ogni sabato per tutto il mese di marzo. Il loro intento è di avvicinare il maggior numero di persone possibile alla multiforme realtà degli strumenti a percussione, di cui “Rhythm & Nature” espone oltre 250 esemplari provenienti da tutto il mondo.

“Rhythm & Nature”, mostra temporanea ad ingresso libero del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, è aperta al pubblico fino al 28 marzo tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18.

Per partecipare al workshop (costo: 5 euro) è obbligatoria la prenotazione allo 0471 412964 (mar-ven, ore 10-18). Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai,1 Bolzano, tel. 0471 412964, fax 0471 412979; web www.museonatura.it, e-mail info@museonatura.it .

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap