News / Archivio

News

Berger a Bruxelles discute di tutela degli animali e rete della montagna

Con i rappresentanti delle aree di montagna di Francia e Spagna l'assessore provinciale Hans Berger ha discusso oggi (10 marzo) a Bruxelles, nella seconda giornata della sua trasferta UE, della creazione di una rete europea delle zone montane. Approfonditi inoltre, con il funzionario UE competente in materia, i problemi del trasporto di animali e della lotta alla rabbia silvestre.

Colloquio sulla salute degli animali: da sinistra, l'assessore Schwärzler del Vorarlberg, Andrea Gavinelli (funzionario UE), l'assessore Steixner (Tirolo) e Hans Berger

Nella direzione generale UE competente in materia di tutela e salute, l'assessore Berger ha affrontato con i responsabili dell'Unità benessere animale la questione del trasporto di animali: "Abbiamo concordato sull'esigenza che i trasporti a lunga percorrenza debbano essere sottoposti a severi controlli", sottolinea Berger. Ma le stesse prescrizioni non possono valere per il contadino che conduce un bovino ad un'esposizione o all'alpeggio. "Da parte UE mi è stato assicurato che verranno valutate le possibilità di una semplificazione burocratica", spiega Berger.

Nell'incontro si è parlato anche delle strategie per contrastare il diffondersi della malattia della lingua blu e della rabbia silvestre: "Nel primo caso non sussiste una strategia europea unitaria per combattere la malattia, bensì misure a livello regionale", riferisce l'assessore provinciale. L'UE osserva inoltre con interesse gli sforzi dell'Alto Adige per mantenere il territorio immune dalla rabbia silvestre:" L'Unione condivide la nostra strategia e lo strumento della capillare campagna di vaccinazione", conferma Berger.

A Bruxelles l'assessore provinciale ha incontrato anche rappresentanti della regione francese Rhone-Alpes (Rodano-Alpi, nella Francia sud-orientale) e della Spagna: "Cerchiamo di allacciare contatti con le regioni montane per rafforzare la rete rappresentativa degli interessi in sede europea e dare più peso alla voce delle aree di montagna", conclude Berger. 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap