News / Archivio

News

Dal fondo pensione casalinghe un rendimento del 10%

Malgrado la difficile congiuntura economica, il fondo pensione per le casalinghe ha registrato nel 2009 un rendimento del 10%. Un investimento sicuro e affidabile, come sottolinea la Ripartizione provinciale Politiche sociali, che lo gestisce attraverso istituti professionali e riconosciuti sul mercato finantiario internazionale.

Attualmente quasi duemila donne usufruiscono di una pensione per le casalinghe di 431,59 € al mese, per 13 mensilità all'anno. Circa 900 assicurate versano i contributi pensionistici. Questo versamento viene assicurato nel tempo tramite un fondo pensione gestito dalla Provincia, alimentato dai contributi assicurativi annuali e - per la parte maggiore - dalla Regione. Le prescrizioni dettate dalla Provincia per un congruo bilanciamento hanno limitato i rischi legati all'investimento: la quota in azioni, ad esempio, non può superare il 25%.  

Se da un lato quindi gli interessi restano contenuti, dall'altro il capitale resta al sicuro, come sottolinea Günther Götsch, direttore dell'Ufficio provinciale previdenza e assicurazioni sociali. Le società incaricate di gestire tale patrimonio, Allianz e Natixis, nel 2009 hanno fatto registrare un risultato positivo, malgrado la crisi economica, del 10,19%. Dal 2004 il fondo pensione casalinghe ha segnato un rendimento medio del 5,78%, introiti che vengono capitalizzati nel fondo. I relativi importi sono fissati per legge e annualmente adeguati all'inflazione. "Aumenti di capitale costanti e sicuri confermano la buona gestione del fondo e la scelta di partner professionali e affidabili", commenta il risultato l'assessore provinciale alle Politiche sociali Richard Theiner.

  

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap