News / Archivio

News

Il 30 marzo i film de “Il mio sguardo” al Filmclub

INVITO - Il laboratorio „Il mio sguardo“ incentrato sulla tecnica del video partecipato promosso dal vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, per i giovani e realizzato in collaborazione con la Scuola di documentario Zelig di Bolzano tra l’estate 2008 e l’inverno 2009, si conclude con la presentazione dei film prodotti. Appuntamento martedì prossimo, 30 marzo 2010, alle ore 18.00, nella sala 3 del Filmclub in via Dr.Streiter 8 a Bolzano. L’ingresso è libero e gratuito.

I temi affrontati da vari gruppi di ragazzi, di età compresa fra i 15 ed i 20 anni, spaziano dai rapporti all’interno della famiglia, al divenire adulti, dalla ricerca delle propria identità alla ricerca del senso delle parole, fino all’odio fra culture e razze diverse. Dopo essersi confrontati ed aver analizzato gli argomenti in discussione i ragazzi seguiti da esperti hanno approntato progetti filmici che poi hanno portato alla realizzazione di veri e propri film autobiografici o d’inchiesta e testimonianza.
Il metodo del “video partecipato” impiegato nel progetto, tramite l’utilizzo attivo dei media audiovisivi, dove regista e cameraman fungono da facilitatori, consente di raccontare le proprie esperienze personali da protagonisti.

In tal modo, come sottolinea il vicepresidente della Provincia Tommasini i giovani sono stati messi in grado di arricchire le proprie esperienze e conoscenze e di ottenere maggiore consapevolezza di sè e della realtà in cui vivono.

Sette filmati realizzati nell’ambito del progetto saranno introdotti dai registi Angelo Loy e Debora Scaperrotta, esperti della tecnica del video partecipato e docenti dei corsi del lavoratorio “Il mio sguardo” e mostrati nell’ambito di una serata pubblica

martedì 30 marzo 2010

alle ore 18.00

presso la Sala 3 del Filmclub, in via Dr. Streiter 8 a Bolzano

alla presenza del vicepresidente della Provincia Christian Tommasini e di rappresentanti della scuola di documentari Zelig partner di progetto. L’ingresso è gratuito e libero per tutte le persone interessate.

I colleghi dei media sono invitati a seguire l'evento.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap