News / Archivio

News

Deposito legale nelle biblioteche provinciali: informazioni al settore editoriale

In Alto Adige il deposito legale delle opere pubblicate sarà insediato nelle due biblioteche provinciali, "BPI "Claudia Augusta" e "F.Teßmann", che oggi (24 marzo) a Bolzano hanno informato gli addetti del settore della nuova procedura. L'obiettivo è di assicurare la conservazione del patrimonio culturale a stampa e digitale.

La riunione a Palazzo Widmann per spiegare il deposito legale

Tutte le informazioni inerenti all'esatta applicazione del deposito legale sono state fornite oggi a Palazzo Widmann - presenti editori, tipografi, stampatori ed altri soggetti pubblici interessati - dai direttori della Biblioteca provinciale "Claudia Augusta" Valerian Trevisan e della biblioteca provinciale "Friedrich Teßmann" Johannes Andresen. Hanno illustrato la nova procedura a partire dalla legge nazionale 106 del 2004 e dalla norma di attuazione del 2006 esponendo le disposizioni vigenti a livello locale.

A partire dalla fine del XVI secolo era uso che, prima della stampa, l’editore o lo stampatore di un’opera chiedessero alla propria autorità di riferimento una licenza di stampa e a questo scopo ne inoltrassero un esemplare per l’approvazione. Il cosiddetto deposito legale trae origine dal privilegio di stampa e dalla possibilità, ad esso connessa, della censura.
Negli ultimi anni l’obbligo del deposito legale è stato modificato a livello nazionale e serve ad assicurare la conservazione del patrimonio culturale a stampa e digitale.

In base al queste modifiche, inoltre, la Provincia di Bolzano ha avuto la possibilità di scegliere le biblioteche competenti a tale scopo per l’Alto Adige. Entrambe le Biblioteche provinciali sono state incaricate della creazione di un Archivio Regionale di tutti i prodotti a stampa della provincia; quindi, alle due Biblioteche provinciali dovranno essere inoltrati due esemplari di ogni pubblicazione. In tal modo si assicura anche alle generazioni future la possibilità di rileggere le idee ed i pensieri dei loro predecessori.
Ulteriori informazioni si possono ottenere nelle pagine web di entrambe le biblioteche http://www.bpi.claudiaugusta.it/ e www.tessmann.it

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap