News / Archivio

News

"Junior Ranger" 2010: sensibilizzare i giovani alla natura

Avvicinare, sensibilizzare e fidelizzare alla natura i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 12 anni: ritorna, dopo il successo del 2009, il progetto "Junior Ranger Alto Adige", organizzato dall'Ufficio parchi naturali e dall'Alpenverein. Da maggio a settembre si potrà lavorare per otto giorno a contatto con la natura nei parchi Puez-Odle, dello Sciliar-Catinaccio, delle Vedrette di Ries-Aurino e di Fanes-Senes-Braies.

Ragazzi a lezioni di natura in uno dei parchi altoatesini

"La tutela del nostro territorio - spiega il direttore dell'Ufficio  parchi naturali Artur Kammerer - ha bisogno del contributo concreto di tutti. Per creare le fondamenta di questa sensibilità ambientale, bisogna lavorare innanzitutto sui più giovani, ed è per questo che abbiamo deciso di riproporre con l'Alpenverein Südtirol, dopo il successo del 2009, il progetto "Junior Ranger Alto Adige", che consentirà ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 12 anni di entrare in contatto con i diversi aspetti dell'opera di tutela della natura e del territorio".

"Junior Ranger Alto Adige" prenderà il via il 19 maggio nel parco Vedrette di Ries-Aurino, il 21 maggio nel parco naturale Sciliar-Catinaccio, il 28 nei parchi Fanes-Sennes-Braies e Puez-Odle. La formazione per diventare "Junior Ranger" dura otto giorni, spalmati su un arco temporale tra maggio e settembre. Il programma è assolutamente ricco e variegato, e prevede la scoperta di flora e fauna, nozioni di primo intervento, lezioni di orientamento e altri momenti ludico-didattici.

Ai corsi, che si terranno in lingua tedesca (70 euro per l'iscrizione), possono partecipare da un minimo di cinque a un massimo di 15 ragazzi. Sono compresi l'attrezzatura, pernottamenti e pasti e la festa finale con i genitori per la consegna degli attestati. Il termine per le iscrizioni scade il 28 aprile presso l'Alpenvereinsjugend. Per ulteriori informazioni: per il parco Sciliar-Catinaccio Klaus Puntaier, tel. 0471 417779; klaus.puntaier@provincia.bz.it, per i parchi Puez-Odle e Fanes-Sennes-Braies Gottfried Nagler, tel. 0474 506120, gottfried.nagler@provincia.bz.it e per il Vedrette di Ries-Aurino Josef Hackhofer (Tel. 0474 582331, josef.hackhofer@provincia.bz.it).

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap