News / Archivio

News

Nuova edizione di "Bookstart" e settimana dei libri per bambini

Lo slogan del progetto Bookstart "I bebè amano i libri" ha trovato conferma nel corso dei tre anni di attività ed il successo dell’iniziativa, secondo l’assessora Sabina Kasslatter Mur, è il segno più evidente che i genitori altoatesini sono consapevoli dell’importanza di un approccio precoce dei loro figli alla lettura. Il bilancio positivo coincide con la Giornata mondiale del libro per bambini che si celebra domani, venerdì 2 aprile.

Preso in prestito dall'Inghilterra il progetto "Bookstart" è finalizzato a favorire lo sviluppo del linguaggio e la lettura nella primissima infanzia. Avviato nella primavera 2007 "Bookstart - I bebè amano i libri" ha registrato un buon successo con un'adesione di oltre il 70 per cento dei genitori contattati.

Nel corso dei tre anni di attività di “Bookstart” si è registrata la partecipazione di circa 11.000 famiglie e l'invio di migliaia di cofanetti di libri. A tutti i neogenitori dell'Alto Adige, compresi i migranti, alla nascita dei figli viene consegnata una scheda che, una volta compilata, consente di ricevere a casa il primo cofanetto di libri, in italiano o in tedesco, quando i bebè hanno circa sei mesi.

Non appena i bimbi compiono 18 mesi alle famiglie viene recapitato un promemoria con cui possono ritirare il secondo cofanetto di libri nella biblioteca loro più vicina.

Come pone in evidenza l'assessora Sabina Kasslatter Mur si tratta di un progetto importante perché favorisce la competenza linguistica e comunicativa fin dall'inizio necessarie per lo sviluppo della personalità e della società stessa. L’iniziativa viene promossa dagli Servizi giovani e dalle biblioteche provinciali. L’assessora sottolinea, inoltre, i notevoli vantaggi di un avvicinamento precoce alla lettura in grado di stimolare la fantasia, la creatività e la curiosità nei piccoli lettori.

Oltre all’iniziativa “Bookstart” l’assessora cita anche la settimana dedicata al libro per i bambini ed i ragazzi, organizzata dall’Ufficio biblioteche e che quest’anno avrà luogo dal 19 al 24 aprile. Nel corso della settimana saranno organizzati nelle biblioteche provinciali circa 70 incontri con autori di libri per bambini ed in questo modo sarà offerta ai giovani l’opportunità di incontrare personalmente gli autori dei loro libri preferiti.

 

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap