News / Archivio

News

In Internet i dati ecologici sulle sorgenti

Sul GeoBrowserPro della Provincia - all’indirizzo www.provincia.bz.it/informatica/temi/maps-webgis.asp - sono disponibili i dati biologici, chimici, morfologici e idrogeologici di 63 sorgenti altoatesine, risultati di uno specifico progetto di ricerca coordinato dall'Assessorato provinciale all'ambiente, energia e acque pubbliche.

L'Alto Adige conta circa 19.500 sorgenti, ognuna delle quali queste partecipa all’integrità, alla biodiversità e, non ultimo, alla bellezza del territorio. Alcuni anni fa è stata svolta una ricerca su 63 sorgenti di grande importanza. La ricerca ha riguardato in special modo la fauna di queste sorgenti. "Le sorgenti - sottolinea l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer - ospitano infatti tutti i più importanti gruppi di organismi: batteri, funghi, alghe, muschi, piante e animali superiori. La molteplicità di specie è un indice di un ecosistema in equilibrio o di potenziali sue alterazioni."

Sorprendente è il risultato di questo lavoro: i ricercatori hanno trovato in totale, nelle 63 sorgenti, all’incirca 19.000 esemplari di invertebrati, classificabili in 260 diversi taxa. I dati e tutte le informazioni sulla fauna sorgentizia, i parametri chimici delle acque di sorgente e la descrizione morfologica e idrogeologica delle sorgenti venne pubblicata nel 2006 in un libro a cura della Provincia (www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/progetti/fauna-sorgentizia.asp).

Il gruppo di lavoro dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e della Ripartizione Acque pubbliche ed Energia, coinvolto in tale progetto di ricerca,  ha ora messo in rete tutte queste informazioni e dati, disponibili pertanto nel servizio di cartografia provinciale, servizi di mappa online. Nel GeoBrowserPro alla pagina www.provincia.bz.it/informatica/temi/maps-webgis.asp i dati sono presenti nel tema Idrologia, nella rubrica Ecologia sorgenti.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap