News / Archivio

News

Inizia alla Teßmann una serie di conferenze sulla comunicazione (6 maggio)

“Sulla realtà della lingua” è questo il titolo della serie di conferenze sulla comunicazione che avranno inizio presso la Biblioteca provinciale “Teßmann” giovedì 6 maggio.

Il prof. Siegfried Schmidt

Il ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca provinciale “Teßmann” s’intitola “Sulla realtà della lingua” ed avrà inizio il 6 maggio con Siegfried J. Schmidt, filosofo ed esperto di scienze della comunicazione e professore emerito alla Wilhelmsuniversität di Münster, da molti anni è legato all’Alto Adige, insegna alla facoltà di scienze della formazione a Bressanone.  

La conferenza, in lingua tedesca, dal titolo “Ci capiamo? L’enigma della comunicazione” avrà luogo

giovedì 6 maggio, alle ore 20,00,
presso la sede della Biblioteca provinciale “Teßmann”,
in via Armando Diaz 8, a Bolzano

Il prof. Schmidt terrà una relazione sul tema . Nella vita quotidiana usiamo la parola “comunicazione” con grande disinvoltura. Con essa indichiamo lo scambio di pensieri e opinioni, di conoscenza e informazione. Spesso però non c’intendiamo, anzi ci fraintendiamo, e non riusciamo a rendere comprensibile il messaggio.

Considerando il fatto, apparentemente banale, che non possiamo vedere i processi mentali dei nostri interlocutori, e che dunque possiamo parlarci ma non pensare insieme a loro, ci si pone la domanda: come riusciamo a capire ciò che l’altro dice?

La relazione è centrata su tre domande. Com’è nata la comunicazione? Di quali meccanismi sociali si serve la comunicazione per essere efficace? Come si definisce il rapporto fra mezzi d’informazione e comunicazione? Nel rispondere a queste domande si rivelano essenziali due concetti: riflessività e auto-organizzazione, che caratterizzano i meccanismi fondamentali di tutte le forme di socialità e quindi anche della comunicazione.

La concezione scientifica del ciclo è di Andreas Hapkemeyer, responsabile dell’ambito insegnamento e scienza al Museion di Bolzano.

I colleghi sono cordialmente invitati all’incontro.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap