News / Archivio

News

Ampliamento del Museo delle miniere: presentato il progetto a Ridanna

Si è conclusa con l'ufficializzazione del progetto vincitore oggi (13 maggio) a Ridanna la gara europea per ampliare e ammodernare il museo provinciale delle miniere di Ridanna/Monteneve, a partire dalla realizzazione di un nuovo edificio per l'ingresso alla struttura. È stata inaugurata anche la mostra di tutti i progetti partecipanti al concorso organizzato dall'Assessorato provinciale ai lavori pubblici e vinto dagli architetti Wolfgang Piller e Peter Plattner.

Progetto della nuova struttura all'ingresso del Museo delle miniere di Ridanna

Gli interventi principali di ampliamento e ammodernamento del museo provinciale delle miniere di Ridanna/Monteneve - che registra fino a 50mila visitatori all'anno - consistono nella realizzazione di un nuovo edificio all'ingresso che potrà ospitare mostre e uffici, nel risanamento della parte dedicata all'amministrazione che verrà messa a disposizione della ricerca, e nella creazione di una zona polifunzionale per ospitare attività e manifestazioni. In totale, l'investimento stimato dalla Provincia per i lavori si aggira attorno ai 2,2 milioni di euro. Per individuare il progetto più adeguato, l'Assessorato ai lavori pubblici ha bandito un concorso di idee a livello europeo, per il quale hanno avanzato richiesta 53 studi di progettazione. Solo 15 però sono stati ammessi alla valutazione finale.

È risultato vincitore il progetto degli architetti Wolfgang Piller e Peter Plattner di Bolzano, presentato ufficialmente oggi nel Museo di Monteneve, che a giudizio della commissione si inserisce in maniera armonica e sensibile nel contesto. Il secondo premio è andato agli architetti Carlo Calderan e Rinaldo Zanovello di Bolzano e il terzo allo studio bolzanino di Walter Pardeller, Josef Putzer e Michael Scherer. Riconoscimenti sono stati assegnati anche agli architetti Heinrich Mutschlechner, Gerhard Mahlknecht e Kurt Egger di Brunico, Venanzio Prozzi di Pescara, Helmut Stifter e Angelika Bachmann di Falzes. Tutti i progetti sono ora esposti nel museo stesso, con orario 9.30-17.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap