News / Archivio

News

Trauttmansdorff: iniziative collegate alla mostra “Profumi Divini e Odori Infernali!”

In occasione della mostra “Profumi Divini e Odori Infernali!” allestita presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati allestiti quattro “pacchetti sensoriali” che porteranno i visitatori alla “scoperta dei sapori profumati”. I “Pacchetti” sono composti di conferenze profumate, workshop interattivi, visite guidate profumate ed eventi per i bambini. la prima conferenza si terrà mercoledì 26 maggio.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Il primo appuntamento con la serie di eventi profumati avrà per protagonisti Rinaldo e Marco Sartore, che suggeriranno come scegliere e coltivare il tipo di rosa profumata più adatta.  Lo spettro olfattivo delle rose sembra essere illimitato: può ricordare addirittura note di lampone, banana e mirra, poiché più di 400 componenti differenti contribuiscono a creare infinite variazioni nei profumi delle rose.

La conferenza si terrà mercoledì 26 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.15, nei Giardini di Castel Trauttmansdorff. Di seguito i visitatori potranno godere di una breve visita guidata profumata incentrata sulla rosa. In questi giorni il Giardino delle rose è al massimo della sua fioritura e rallegra con colori e profumi. La serata si concluderà nel Café delle Palme con un menù profumato a quattro portate.

Il prezzo di 67,00 €  include l’ingresso, la conferenza, la visita guidata profumata ed il menù di quattro portate con vini divini. Il biglietto d'ingresso e per la conferenza costa 12 €.

Sempre di lunedì,  sino al 13 settembre, dalle ore 18.30 alle 20.00, le guide accompagneranno i visitatori attraverso il magico mondo dei profumi e delle curiosità botaniche. Un particolare menù al laghetto delle ninfee costituirà il culmine ed il termine di queste visite. Prezzo: 27,00 € (include ingresso, visita guidata e menù a 2 portate con vini divini) 9,80 € (include ingresso + visita guidata profumata).

Per gli eventi che includono il menu profumato è richiesta la prenotazione entro le ore 14.00 dello stesso giorno dell’evento (Tel. 0473 235 730).

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap