News / Archivio

News

Berger alla Conferenza delle Regioni: rinviata elezione Presidente

Non è ancora formalizzata l'intesa tra le Regioni sulla nomina del nuovo presidente della Conferenza: nella riunione di oggi (20 maggio) a Roma l'elezione è stata rinviata. "Vogliamo evitare una lotta all'ultimo voto per far capire al Governo che prioritari sono gli interessi delle Regioni e non la politica di partito", sottolinea il vicepresidente della Provincia Hans Berger, che ha rappresentato l'Alto Adige a Roma.

Non si è giunti a Roma alla scelta del successore di Vasco Errani (presidente dell'Emilia Romagna) alla guida della Conferenza delle Regioni e Province autonome. Errani figura sempre tra i papabili con il governatore della Lombardia Roberto Formigoni. "Ma oggi abbiamo voluto evitare una lotta all'ultimo voto e quindi una frattura fra centrosinistra e centrodestra. Nei prossimi giorni si cercherà un'intesa tra le Regioni", spiega il vicepresidente della Provincia Hans Berger. Questo rinvio è anche un segnale per il Governo: "Si ribadisce che la priorità va data agli interessi delle Regioni e non a quelli di partito", continua Berger, che ricorda i meriti del presidente uscente Errani se negli ultimi anni la Conferenza delle Regioni ha lavorato in maniera efficiente, seria e collegiale.

Ai Governatori Berger ha confermato che l'Alto Adige sostiene le Regioni nella loro richiesta di maggior federalismo e di competenze, "e per contro ci aspettiamo la solidarietà delle altre Regioni nella difesa e nell'aggiornamento dell'autonomia." La nomina del nuovo Presidente della Conferenza è rinviata a giovedì prossimo, mentre è stato invece risolto il nodo della nuova composizione del Comitato delle Regioni UE. La Liguria rinuncia alla presenza nel Comitato a favore del Piemonte, che disporrà quindi di due posti: uno per il nuovo presidente della Regioni e uno per il predecessore Mercedes Bresso, "che in tal modo mantiene il suo posto nel Comitato delle Regioni e quindi anche il ruolo di Presidente che altrimenti l'Italia avrebbe perso", spiega Berger.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap