News / Archivio

News

Incidenti stradali, Widmann "sollevato" per i numeri in calo

L'assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann si dichiara "sollevato" per i dati pubblicati dall'ASTAT sugli incidenti stradali in Alto Adige. "I numeri in calo - sottolinea Widmann - confermano che le nostre campagne hanno avuto effetto. Per il futuro continueremo a puntare su prevenzione, sensibilizzazione ed educazione stradale".

Nonostante i dati positivi forniti dall'Istituto provinciale di statistica, che parla di un minimo storico di incidenti con morti e feriti sulle strade altoatesine, l'assessore Widmann ricorda come "ogni incidente possa essere evitato". Il suo riferimento non è solo a quelli con conseguenze letali, ma anche a quelli solo apparentemente meno gravi. "Si tratta di avvenimenti che possono condizionare pesantemente la vita delle persone coinvolte e dei loro familiari - commenta Thomas Widmann - dal punto di vista sanitario ed economico". Per l'assessore alla mobilità, comunque, il trend in calo degli incidenti stradali è anche la conferma che la strada intrapresa dalla Provincia in questo settore è quella giusta.

"L'inasprimento di pene e sanzioni può essere un deterrente - prosegue Widmann - ma il nostro obiettivo deve essere quello di eliminare alla radice i comportamenti errati. In un'ottica di lungo periodo si ottengono risultati molto migliori istruendo automobilisti e motociclisti ad un comportamento prudente, responsabile e consapevole. Tutti dobbiamo essere consci dell'importanza e delle possibili conseguenze delle nostre azioni mentre siamo alla guida, e non dobbiamo mai sopravvalutare le nostre capacità".

L'appello dell'assessore Thomas Widman è rivolto principalmente ai giovani, "che nelle statistiche risultano essere sempre ai primi posti", ma non solo. "L'educazione stradale, ma anche il rischio di incidenti, non hanno età - spiega Widmann - per questo è importante continuare ad apprendere, lungo tutto l'arco della propria vita. Noi continueremo a fare la nostra parte per rendere più sicure le strade altoatesine puntando sulla prevenzione, la sensibilizzazione e l'educazione stradale, con particolare attenzione a giovani e adolescenti".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap