News / Archivio

News

Convegno al Touriseum incentrato sulla professione del cameriere

Cosa posso servirle?” si è svolto nei giorni scorsi al Touriseum a Castel Trauttmansdorff un interessante convegno internazionale sull’attività professionale del cameriere.

Numerosi i giovani camerieri "arruolati" nel corso del convegno

Diciannove relatori provenienti da Italia, Austria, Germania e Svizzera, riuniti dal 27 al 29 maggio al Touriseum di Castel Trauttmansdorff, hanno preso in esame gli sviluppi, i contesti e le prospettive delle professioni nel servizio gastro-ricettivo.

Oltre ad interrogarsi sulla figura e sull’evoluzione dei compiti del “cameriere”, sull’aspetto, sulla dotazione e sugli strumenti del mestiere, gli interventi si sono concentrati sull’interpretazione dei discorsi mediali, sulle modalità con cui letteratura e cinema hanno contribuito alla definizione dell’immagine di questa professione.

Al centro dei dibattiti, anche le configurazioni e gli sviluppi evolutivi di questa figura professionale nei diversi Paesi  europei, nelle singole metropoli, in città e in campagna, nonché la preferenza di genere nei singoli contesti sociali.

Il convegno ha voluto inoltre prendere in esame gli sviluppi futuri e il potenziale di crescita della professione: varietà di specializzazioni e conseguenti nuove classificazioni professionali, trasferimento di determinati incarichi su altre figure. Il tutto nell’ottica dei cambiamenti in atto, non solo nell’immagine professionale del personale di servizio ma anche nelle esigenze e nella varietà della clientela.

Tra i relatori da segnalare Brigitte Gasser Da Rui, direttrice della scuola “Hellenstainer” di Bressanone, la quale ha posto l’accento nel suo intervento sull’alta percentuale di abbandoni che si registrano tra i giovani che intraprendono questa attività professionale.

 

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap