News / Archivio

News

Parco tecnologico: via al tavolo con gli imprenditori

La Giunta provinciale aveva preannunciato di voler coinvolgere i rappresentanzi delle imprese nella discussione sul futuro parco tecnologico e scientifico a Bolzano su e oggi (24 giugno) gli assessori Roberto Bizzo, Thomas Widmann e Michl Laimer hanno incontrato una delegazione del gruppo di lavoro HighTech di Assoimprenditori.

Da sinistra, l'ex presidente di Assoimprenditori Oberrauch, il vicepresidente Giudiceandrea, gli assessori Bizzo, Widmann e Laimer, il direttore di Assoimprenditori Negri e il direttore del TIS Hofer

"Siamo concordi che la creazione di un parco tecnologico e scientifico non valorizzi soltanto il sito economico Alto Adige, ma offra anche alle singole imprese locali nuove opportunità nei settori della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione", hanno commentato a fine incontro gli assessori Bizzo, Widmann e Laimer. Con i rappresentanti del gruppo HighTech di Assoimprenditori si è discusso del piano che la Giunta persegue nella realizzazione della struttura: un mix tra l'insediamento di istituti di ricerca e consulenza nonché di imprese innovative.

"Punti forti saranno l'energia verde e l'efficienza energetica, ma resta intesa anche la promozione di altri settori innovativi", hanno ribadito Bizzo, Widmann e Laimer con riferimento a tecnologia alpina e mobilità sostenibile. Perchè il parco tecnologico abbia successo, hanno convenuto i presenti alla riunione, è necessario coinvolgere da subito anche il comparto imprenditoriale. Da parte degli interlocutori sono giunte oggi alcune sollecitazioni: "Approfondiremo con attenzione tutte le proposte e le osservazioni per tradurle concretamente, per quanto possibile, nel concetto della struttura", hanno assicurato Bizzo, Widmann e Laimer.

Si è parlato infine anche del sostegno alle piccole imprese innovative che non dovessero trovare posto nel parco tecnologico e scientifico: "Stiamo valutando come garantire nuove possibilità di sostegno a queste aziende e nuovi incentivi attraverso la legge provinciale sull'innovazione", hanno assicurato gli assessori. L'incontro si è concluso con la volontà di continuare sulla strada dei contatti costanti.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap