News / Archivio

News

Conclusa la regolarizzazione di colf e badanti

Per regolarizzare il rapporto di lavoro di collaboratrici familiari e badanti che finora hanno lavorato in nero, era partita a settembre la specifica sanatoria. A conclusione dell'azione l'assessore provinciale al Lavoro Roberto Bizzo traccia un primo bilancio: "In Alto Adige sono state presentate complessivamente 759 richieste di regolarizzazione." La Ripartizione provinciale lavoro ha compiuto tutti i passi necessari per cancellare il rapporto di lavoro in nero.

"Tra lo scorso dicembre e fine maggio la Ripartizione lavoro ha trattato e chiuso le 759 pratiche di regolarizzazione presentate in Alto Adige a settembre, mese in cui era possibile inoltrare le domande di sanatoria per colf e badanti che lavoravano in nero", sottolinea l'assessore provinciale al lavoro Roberto Bizzo. 514 domande hanno riguardato la figura professionale di badante e 245 quella di collaboratore o collaboratrice familiare.  

Come spiega il direttore di Ripartizione Helmuth Sinn, all'Ufficio servizio lavoro sono stati esaminati i dati personali delle parti interessate e firmato il contratto di lavoro e di soggiorno tra il datore e il lavoratore. La maggiorparte dei datori di lavoro richiedenti sono italiani (480), seguiti da cittadini pakistani (54) e marocchini (43). Domande di riegolarizzazione sono state presentate anche da datori di lavori albanesi, cingalesi e senegalesi. Dei 759 datori richiedenti, 227 erano donne e 532 uomini.

Riguardo invece ai lavoratori e alle lavoratrici regolarizzati, la nazionalità prevalente è quella del Marocco (125), seguita da Pakistan (94), Albania (71), Moldavia e India (62). Regolarizzati anche 42 cittadini bengalesi e 40 croati. La gran parte dei lavoratori interessati sono uomini. L'assessore Bizzo sottolinea con soddisfazione che il procedimento di regolarizzazione "si è svolto in tempi relativamente rapidi e senza eccessivo appesantimento burocratico." Completata la sanatoria, i lavoratori possono ora contare su un regolare contratto di lavoro.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap