News / Archivio

News

Viaggio studio interculturale per giovani altoatesini in Marocco

Si è concluso il viaggio studio “Hallo Maroc! – Ciao Marocco” compiuto da un gruppo di ragazzi di madrelingua italiana e tedesca dal 20 al 27 giugno a Rabat.

Viaggio di studio in Marocco Cena in comune.

Si è recentemente concluso il viaggio studio da parte di un gruppo "misto" di giovani altoatesini di madrelingua italiana e tedesca alla volta di Rabat, in Marocco, che ha visto la grande soddisfazione da parte dei partecipanti accolti dall’Associazione per lo sviluppo sociale Bassma. Le ragazze e i ragazzi altoatesini sono stati ospitati per un’intera settimana dalle famiglie dei giovani marocchini, con i quali hanno potuto relazionarsi per poter conoscere la loro cultura e avvicinarsi a valori quali quelli della convivenza e della solidarietà in modo spontaneo e partecipato. Il progetto è stato pensato in maniera congiunta dai Servizi giovani in lingua italiana, tedesca e ladina della Provincia di Bolzano al fine di fornire ai giovani cittadini del nostro territorio strumenti di lettura dei cambiamenti sociali legati alle migrazioni e alle nuove cittadinanze evitando paure e pregiudizi.

Contemporaneamente lo scopo del progetto era quello di sviluppare un senso di appartenenza alla cittadinanza in grado di superare aspetti propri dei luoghi comuni come il colore della pelle o l’appartenenza religiosa dell’individuo. "Il percorso svolto - sottolinea l'assessore provinciale alla scuola italiana Christian Tommasini - consente ora alle ragazze e ai ragazzi altoatesini di rendersi criticamente e consapevolmente moltiplicatori di un’esperienza legata alla conoscenza di una delle popolazioni più rappresentate in termini numerici sul nostro territorio. L'intercultura è un terreno di forte interesse rispetto al quale è importante investire risorse affinché le giovani generazioni possano considerarsi cittadini attivi e consapevoli in una società plurilingue".

"Grazie a questo viaggio - gli fa eco l'assessora alla scuola tedesca Sabine Kasslatter Mur - i nostri ragazzi hanno potuto toccare con mano la realtà di questo paese, approfondendo le conoscenze riguardanti gli usi e i costumi tipici della cultura marocchina. Si tratta di un contributo importante per favorire il rispetto e la comprensione reciproca, e l'eliminazione dei pregiudizi". Il programma si è svolto, nel corso della settimana, associando l’aspetto didattico dello scambio delle tre lingue coinvolte (italiano, tedesco e arabo) a quello legato alle relazioni dei coetanei attraverso attività decise e messe in atto nel corso dei pomeriggi dai ragazzi stessi.  

 

USP

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap