News / Archivio

News

Da Durnwalder i nuovi vertici dei vigili del fuoco volontari

L'attività di protezione civile in Alto Adige, la collaborazione con la Provincia, gli interventi nelle emergenze in Italia e all'estero, i corsi di formazione, la dotazione di strutture e attrezzature: sono stati i temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha discusso oggi (1° luglio) a Bolzano con i nuovi vertici dell'Unione provinciale dei vigili del fuoco volontari. "Ai 306 corpi sul territorio e ai 13mila volontari va il grazie a nome di tutta la collettività", ha ribadito Durnwalder.

Il presidente Durnwalder con il nuovo compandante dei vigili del fuoco volontari Gapp (al centro) e il suo vice Sparber (Foto USP/Pertl)

A Palazzo Widmann il presidente Durnwalder ha accolto in visita di presentazione Wolfram Gapp, che a maggio ha preso il posto di Rudi Hofer alla guida dell'Unione provinciale dei vigili del fuoco volontari, e il suo vice Alois Sparber. "Attraverso i nuovi vertici ho ringraziato tutti i 13mila volontari che suddivisi nei 306 corpi garantiscono una presenza capillare sul territorio e un impegno puntuale e professionale a favore della popolazione", ha sottolineato Durnwalder.

Nell'incontro si è fatto il punto sullo sviluppo nel settore della protezione civile e sulla collaborazione dell'Unione dei vigili del fuoco volontari con la Provincia e le istituzioni. "Una cooperazione che si concretizza non solo nell'attività di prevenzione e soccorso in Alto Adige ma anche negli interventi di solidarietà per le calamità in Italia e all'estero", ha ricordato Durnwalder. Al neopresidente Gapp ha chiesto di proseguire sulla strada della collaborazione sia per fronteggiare le emergenze che nella missione sociale a favore dei cittadini.

In tema di attrezzature in dotazione ai vigili del fuoco volontari, le parti hanno concordato che "in Alto Adige le sedi e l'equipaggiamento, ma anche e soprattutto la formazione dei pompieri volontari, sono all'avanguardia e rispondono alle necessità del settore", ha aggiunto il presidente Durnwalder sottolineando che nella costruzione e nella gestione delle strutture deve restare sempre prioritaria l'esigenza della sobrietà: si costruisce e si acquista quando necessario. Il presidente Gapp ha inoltre informato Durnwalder sui futuri progetti dell'Unione, sulle esercitazioni e sulle iniziative con la Provincia.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap