News / Archivio

News

III Trienala Ladina: gli artisti si presentano

In un incontro con i mass media, gli artisti e il curatore Adam Budak hanno illustrato oggi (2 luglio) a Bolzano l’edizione 2010, la terza, della Trienala ladina, che partirà il 23 luglio. La rassegna d’arte ladina promossa dal Museum Ladin a San Martino in Badia è dedicata quest’anno al tema “nel museo, per comunicare…”.

Il museo come luogo della comunicazione sarà riletto nella III Trienala ladina attraverso un allestimento che sottolinea l’ambivalenza e la dualità del reale. L'effetto sarà garantito da una cornice architettonica creata dall’olandese Niels Jonkhans per le opere dei sei artisti espositori: sono i gardenesi Peter Demetz e Romana Prinoth, la grigionese Esther Schena, i badioti Claus Vittur e Barbara Tavella e la fassana Veronica Zanoner. Allestimento e concetto di questa terza edizione della Trienala Ladina sono stati presentati oggi (venerdì 2) al Museion di Bolzano in un incontro con i giornalisti dal curatore della rassegna, il polacco Adam Budak. All’incontro era presente la direttrice del Museion Letizia Ragaglia, che insieme a Budak ha dialogato con gli artisti.

L’inaugurazione della III Trienala Ladina è prevista per venerdì 23 luglio alle 18 al Museum Ladin a San Martino in Badia. In quella occasione verrà anche reso noto il nome del vincitore del 2° Premio artistico di scultura “Richard Agreiter”.

Nata nel 2004 per valorizzare e sostenere la produzione d’arte ladina, la Trienala Ladina è riservata a tutti gli artisti residenti nelle 5 valli ladine (Val Badia, Val Gardena, Val di Fassa, Livinallongo e Ampezzo), nel Cantone dei Grigioni e nel Friuli. La partecipazione è aperta anche a coloro che si sentono ladini e che hanno un legame con la storia, la cultura e le tradizioni ladine. L’iniziativa intende valorizzare e sostenere la produzione d’arte ladina.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap