News / Archivio

News

OGM: dalla UE delega agli Stati, soddisfatto Berger

"Molto soddisfatto", si dice l'assessore provinciale all'Agricoltura Hans Berger dopo che oggi (13 luglio) a Bruxelles l'UE ha approvato l'annunciato pacchetto di misure che conferisce la delega ai singoli Stati membri di decidere autonomamente sull'introduzione o meno di organismi geneticamente moodificati.

La Commissione europea ha approvato a Bruxelles una nuova strategia sul futuro degli organismi geneticamente modificati in Europa. Si concretizza quindi una sorta di deregulation: come preannunciato dal presidente Barroso, i singoli Paesi membri UE saranno liberi di scegliere se coltivare o meno sul loro territorio gli ogm autorizzati.

"Con questo orientamento l'UE cambia rotta rispetto alla posizione tenuta finora, che puntava a far passare gli OGM anche contro la volontà dei singoli Paesi", sottolinea l'assessore provinciale Hans Berger, anch'egli presente oggi a Bruxelles, che registra con soddisfazione il cambio di strategia dell'Unione.

Sin dall'inizio Berger si era battuto con l'indiscriminata introduzione di OGM accanto alle colture tradizionali: "Lo scetticismo crescente di Regioni e consumatori verso gli organismi geneticamente modificati ha indotto la Commissione UE a rivedere la sua politica in materia", sottolinea Berger.  

"Dopo la delega dell’UE ai singoli Stati cresce il peso delle nostre argomentazioni nel processo che dovrà portare alla decisione a livello nazionale - spiega Berger - perchè la Provincia di Bolzano gioca un ruolo centrale come coordinatrice delle Regioni in tema di transgenico." L'auspicio è che gli ostacoli all'introduzione del transgenico in Alto Adige possano essere mantenuti. "Con la nuova impostazione dell'UE le possibilità sono cresciute", conclude Berger.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap