News / Archivio

News

A fine settembre la settimana della cooperazione allo sviluppo

La Provincia di Bolzano, in collaborazione con associazioni di volontariato, Ong e singoli cooperanti, propone una settimana di eventi, dal 25 al 30 settembre, sul tema della cooperazione allo sviluppo. L'obiettivo è sensibilizzare le giovani generazioni su un modello di sviluppo sostenibile che rimetta in discussione i rapporti tra Nord e Sud del mondo.

A quasi vent'anni dal varo della legge provinciale sulla cooperazione allo sviluppo, la Provincia, i partner nel Sud del mondo, le associazioni, le Ong e i cooperanti presentano le loro esperienze, i risultati dei progetti di sviluppo, le best practices e le concrete misure di lotta alla povertà. Dal 25 al 30 settembre Castel Mareccio, a Bolzano, ospiterà una serie di eventi legati al mondo della cooperazione allo sviluppo: il calendario prevede conferenze, seminari, workshop, mostre, presentazione di libri, film, animazione, spettacoli e appuntamenti gastronomici.

L'obiettivo della manifestazione è sensibilizzare le giovani generazioni sulle ricchezze culturali, naturali ed economiche del Sud del mondo, e su un modello di sviluppo sostenibile che rimetta in discussione i rapporti tra zone ricche e zone povere. La settimana della cooperazione allo sviluppo rappresenta anche un'occasione per creare una rete, promuovere sinergie e favorire lo scambio di esperienze tra Provincia, associazioni e realtà del territorio coinvolte in tematiche di cooperazione allo sviluppo, sviluppo sostenibile, economia solidale e commercio equo.

Il programma prevede l'esposizione di mostre fotografiche sui Mapuche del Cile, sui bambini delle favelas brasiliane, sui giovani in Kosovo, sull'Afghanistan, e sulla biodiversità dell'ambiente himalayano. Le 35 associazioni che hanno aderito all'evento saranno presenti con propri stand informativi per presentare progetti e partenariati nel Sud e nell'Est del mondo, mentre le botteghe altoatesine presentaranno i loro prodotti e i progetti del commercio equo e solidale. Tra gli ospiti più attesi la femminista, ambientalista e attivista indiana Vandana Shiva, e il sociologo e politico svizzero Jean Ziegler. Per informazioni sulla manifestazione e sul programma è possibile contattare l'Ufficio provinciale affari di gabinetto (gabinetto@provincia.bz.it)

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap