News / Archivio

News

Asfaltature stradali, a luglio già eseguiti i due terzi dei lavori appaltati

Con il mese di settembre ripartono in tutta la Provincia gli interventi di asfaltatura delle strade. "Nel 2010 - commenta l'assessore Florian Mussner - l'investimento complessivo è di circa 8 milioni di euro, e i lavori vengono svolti da imprese locali. Il programma procede al meglio, visto che a luglio erano già stati eseguiti i due terzi dei lavori appaltati".

Per l'anno 2010, il Dipartimento provinciale lavori pubblici ha pianificato interventi di asfaltatura, su tutto il territorio altoatesino, per un totale di poco superiore agli 8 milioni di euro. "Si tratta di tanti piccoli appalti - spiega l'assessore Florian Mussner - e proprio grazie alle dimensioni ridotte riusciamo a favorire l'assegnazione alle imprese locali, dando così anche un importante impulso al settore delle costruzioni stradali". Sino ad oggi, circa il 68% dei lavori previsti per l'anno in corso, pari a 5,46 milioni di euro, è stato appaltato, e il 66% delle opere già appaltate (3,6 milioni di euro) è stato portato a termine. Gli interventi di asfaltatura, esclusa la tradizionale pausa del mese di agosto, devono essere eseguiti nei mesi più caldi per ovviare ai danni provocati nel periodo invernale. "Il nostro obiettivo - prosegue Mussner - è quello di ripristinare nel più breve tempo possibile il manto stradale danneggiato durante l'inverno: tutto ciò per evitare ulteriori danni e ulteriori costi".  

Nonostante il programma annuale viaggi su ottimi ritmi, non sono mancati i problemi: "Il maltempo di maggio e giugno - sottolinea il direttore del Servizio strade Paolo Montagner - ci ha costretti a ritardare l'avvio dei lavori di circa tre settimane, e inoltre nel periodo estivo cerchiamo di limitare anche i lavori di asfaltatura in orario notturno. Nei mesi caldi, infatti, buona parte dei cittadini dorme con le finestre aperte, e si possono creare problemi relativi all'inquinamento acustico". "Nonostante questi disguidi - aggiunge Mussner - contiamo di portare a termine il programma entro l'inverno, rispettando così i tempi stabiliti". Da sottolineare che, in buona parte degli interventi, vengono utilizzati materiali bituminosi speciali che garantiscono maggiore flessibilità e durata rispetto all'asfalto tradizionale.

Tra gli interventi principali previsti per il 2010, nella zona Bolzano-Bassa Atesina spiccano quelli lungo le statali di Passo Carezza, Passo Lavazè, Passo Mendola e Passo San Lugano. Nel Burgraviato, invece, è previsto il rifacimento di 3,4 km. di asfalto lungo il Passo Palade, oltre che interventi sulle statali di Passo Giovo e Passo Rombo, e all'interno della galleria di Castel Firmiano lungo la superstrada Merano-Bolzano. Nella zona Salto-Sciliar i principali interventi di asfaltatura riguarderanno le statali della Val Gardena (diversi tratti fra Pontives e Plan de Gralba), della Val d'Ega (tra Nova Levante e Passo Carezza) e della Val Sarentino. Per quanto riguarda la Val d'Isarco, è prevista la posa di nuovo asfalto lungo la strada di Passo Pennes e in alcuni tratti della statale del Brennero tra Varna e il confine di Stato. In Val Pusteria, infine, verrà riasfaltata la circonvallazione di Monguelfo, e sono previsti interventi anche a Passo Furcia, Passo delle Erbe, nei pressi di Sesto e in Val di Landro.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap