News / Archivio

News

Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO: bandito il posto del Segretario generale

Sono aperti i termini per la selezione del Segretario generale della Fondazione che gestisce le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO: gli interessati in possesso dei requisiti possono presentare la relativa candidatura entro il 4 agosto alla Fondazione "Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO" a Belluno.

Il conferimento dell'incarico dirigenziale di Segretario generale della Fondazione “Dolomiti–Dolomiten–Dolomites–Dolomitis UNESCO" avviene con selezione per titoli, la durata è di tre anni e può essere rinnovata. "Un ruolo fondamentale - sottolinea l'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer - in quanto tra l'altro il Segretario generale cura il coordinamento funzionale e organizzativo della Fondazione, attua le deliberazioni del CdA, gestisce i rapporti di carattere tecnico-operativo con gli Uffici del Ministero dell'ambiente e dell'UNESCO, cura il collegamento tra la Fondazione ed il Gruppo di lavoro interprovinciale, gestisce il personale dipendente della Fondazione."

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso tra l'altro della cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea, diploma di laurea, qualificazione professionale in materia di gestione territoriale e ambientale, con specifico riferimento alle problematiche della montagna, conoscenza del quadro territoriale, socio-economico e istituzionale in cui si colloca il bene Dolomiti UNESCO. La data di scadenza per la presentazione delle domande è mercoledì 4 agosto (fa fede il timbro postale).

L'avviso di selezione con i requisiti e un esempio della domanda di ammissione alla selezione sono disponibili sulla homepage della Ripartizione provinciale Natura e paesaggio all'indirizzo www.provincia.bz.it/natura all'icona "Dolomiti patrimonio mondiale Unesco". I documenti per la partecipazione vanno inviati o per posta (raccomandata con ricevuta di ritorno) alla Fondazione "Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO", via Sant'Andrea 5, 32100 Belluno, o consegnati personalmente alla sede della Fondazione.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap