News / Archivio

News

Avvelenati larici tra San Genesio e Meltina

Diversi casi di avvelenamento di larici sono stati registrati nelle ultime settimane dagli operatori della stazione forestale di San Genesio. Le relative sanzioni sono state già comminate e i forestali hanno intensificato i controlli in una zona nota proprio per i suoi splendidi boschi di larici.

Alcuni larici con i tipici segni di avvelenamento

Diversi larici nell'area compresa tra San Genesio e Meltina (la zona conosciuta come Tschöggelberg) presentano tipici indizi di avvelenamento: colorazione rossa e perdita degli aghi. I tecnici della stazione forestale hanno prelevato alcuni campioni dagli alberi e commissionato le specifiche analisi di laboratorio, da cui è emerso chiaramente che i larici sono stati avvelenati con un potente erbicida.

La gestione e la cura di un bosco di larici é impegnativa e sicuramente più faticosa della coltivazione di un prato, ricordano i forestali, ma per contro sono maggiori anche i premi pubblici in materia di tutela del paesaggio. Ciononostante, si ripetono i casi di abbattimento illegale degli alberi o, come nel fatto in questione, del loro avvelenamento. "Dal Servizio forestale vengono però comminate multe salate e l'autore è obbligato anche a reimpiantare un giovane albero", spiega il direttore dell'Ispettorato forestale Bolzano II Hermann Gallmetzer. Nel caso specifico, le sanzioni sono già state elevate.

Prorpio allo scopo di tutelare un'area famosa per i suoi pregiati boschi di larici, il Servizio forestale provinciale ha intensificato i controlli tra San Genesio e Meltina.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap