News / Archivio

News

Museo degli usi e costumi: protagonista l’artigianato locale

Aperte a tutti i visitatori, si alterneranno ogni giovedì di agosto le azioni dimostrative dell’antico artigianato locale: “Dal grano al pane” e “Artigianato d’altri tempi”. Primo appuntamento il 5 agosto.

“Osservare e partecipare” è il motto del Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone per agosto. Ogni giovedì del mese i visitatori del museo avranno la possibilità di assistere – e prendere parte – ad antiche attività artigianali tipicamente contadine.

“Dal grano al pane”: giovedì 5 e giovedì 19 agosto sono dedicati alla preparazione delle forme di pane fino alla loro cottura nel forno a legna, sistemato per l'occasione nell'areale del museo. E' possibile anche assaggiare il pane che si è preparato e portarsene a casa un po'. Durante la cottura è prevista una visita al mulino e all'esposizione dei vari attrezzi utilizzati per la lavorazione dei cereali.

“Artigianato d'altri tempi”: giovedì 12 e giovedì 26 agosto i protagonisti sono gli artigiani con i loro antichi mestieri. In apposite aree museali è possibile osservarne alcuni al lavoro: filatrici, lavoratrici al tombolo, mugnai, segantini, canestrai, fabbricanti di scope e cardatori di lana.

Durante il percorso guidato ci si ferma presso i singoli artigiani, i quali illustrano e spiegano la propria attività. Le dimostrazioni si ripeteranno nell’arco dell’intera giornata. L’offerta è inclusa nel biglietto di ingresso.

Il Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone è aperto dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle 17.30 e la domenica ed i giorni festivi dalle ore 14 alle 18. Lunedì giorno di riposo.

Maggiori informazioni al numero 0474 552087 o alla pagina web www.museo-etnografico.it .

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap