News / Archivio

News

Successo anche quest'anno della Mobilcard dei Musei

Da aprile sino a metà agosto sono state vendute a livello provinciale oltre 4.500 "Museumobilcard" grazie alla quale gli utenti possono unire i vantaggi di un utilizzo generalizzato dei mezzi pubblici all’entrata nei principali musei provinciali. Legate alla "Museumobilcard" sono state registrate oltre 8.000 entrate ai musei provinciali.

In vigore dal 1° aprile la nuova "museumobil card"

Con la "Museumobil card" gli  interessati possono utilizzare per tre o sette giorni consecutivi tutti i mezzi di trasporto pubblico e visitare 80 Musei e collezioni (raccolte) dell’Alto Adige più uno nella zona confinante dei Grigioni.  

L’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, è particolarmente soddisfatto del successo riscosso anche quest’anno dalla "Museumobil card” con la quale “Un numero sempre maggiore di ospiti utilizza la vantaggiosa opportunità di spostarsi con i mezzi pubblici e di visitare con la medesima tessera i principali musei provinciali per conoscere la storia e la cultura dell’Alto Adige”.

La carta di 7 giorni per adulti costa 22,00 € mentre quella di 3 giorni è disponibile a 16,00 €; la variante junior per bambini da 6 a 14 anni (non compiuti) costa ogni volta la metà (rispettivamente 11,00 € e 8,00 €). Bambini fino a 6 anni viaggiano gratis ed hanno l’ingresso gratuito ai diversi musei. L’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico è illimitato, mentre ciascun museo può essere visitato una sola volta.

Con questo biglietto è stato creato un interessante connubio tra una mobilità pubblica più vicina alle esigenze degli utenti e la ricca offerta museale dell’Alto Adige.

Grazie al sostegno della Società Marketing Alto Adige questa carta è stata fatta conoscere in tutto l’Alto Adige. Poiché i musei sono una parte sostanziale del paesaggio culturale sudtirolese, assumono un ruolo centrale nella mediazione di autenticità, unicità, cultura, tradizione e storia dell’Alto Adige. Gli ospiti, al loro arrivo, verranno già attentamente informati sull'offerta.

Il progetto pilota è sostenuto dalle due Ripartizioni Mobilità e Musei in stretta collaborazione con l’Associazione Musei Altoatesini.

  

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap