News / Archivio

News

Biglietti combinati, Widmann: "Modello per il futuro e per il turismo"

"Un modello per il futuro e un valore aggiunto per il turismo". Così l'assessore provinciale Thomas Widmann commenta il successo del nuovo trend, in tema di mobilità, rappresentato dai biglietti combinati come Mobilcard, museummobil Card e le tessere locali che accoppiano il trasporto pubblico all'ingresso in strutture culturali o per il tempo libero.

"Grazie a queste offerte - prosegue Thomas Widmann - possiamo proporre ai turisti, ma anche agli altoatesini, la possibilità di spostarsi con i mezzi pubblici rinunciando all'auto privata. I risultati raggiunti negli ultimi mesi dimostrano che quella dei biglietti combinati è la strada giusta: il ticket Bressanone mobil+, ad esempio, nel giro di appena due mesi è stato utilizzato ben 60mila volte". Le offerte presenti sul territorio altoatesino sono diverse, e abbracciano un gran numero di potenziali utenti. Con la formula di un tagliando valido per più servizi, anche i turisti che trascorrono un periodo di vacanza piuttosto limitato in Alto Adige possono risparmiare denaro e tempo, evitando lunghe code agli sportelli. L'esempio più calzante, da questo punto di vista, è quella della Mobilcard 7 giorni, che consente di viaggiare per una settimana su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale,e su tutto il territorio provinciale: nel corso della stagione estiva la tessera ha già avuto 40mila utilizzi.

Una versione particolare dei cosiddetti biglietti combinati è la Brixen Card: accorpa trasporto pubblico, musei e tempo libero in tutta la zona di Bressanone, e viene offerta direttamente dagli albergatori ai propri ospiti. "Questo significa - sottolinea l'assessore Widmann - dare un ulteriore valore aggiunto al turismo, settore trainante per tutto il tessuto economico altoatesino". Per garantire il successo di tutte queste iniziative bisogna però rispettare alcune pre-condizioni fondamentali: a cominciare dalla qualità e puntualità del trasporto pubblico. "Negli ultimi anni abbiamo fatto enormi passi in avanti - commenta Widmann - introducendo materiale rotabile moderno e un parco mezzi all'avanguardia. Senza dimenticare il lavoro fatto su stazioni e fermate, rese più confortevoli e moderne, oltre al sistema di cadenzamento orario che garantisce collegamenti veloci e puntuali su tutto il territorio. Crediamo di dover proseguire su questa strada anche nel futuro, intervenendo su una politica tariffaria che dovrà essere basata su tessere con validità più lunga e con un sistema di utilizzo ancora meno complicato".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap