News / Archivio

News

Val d'Ultimo, interventi per la messa in sicurezza di strade e abitazioni

I danni provocati dall'ondata di maltempo del novembre 2002, che aveva causato frane e smottamenti, sono ancora vivi nella memoria degli abitanti della Val d'Ultimo. Comune e Provincia, negli anni, hanno pianificato una serie di interventi in grado di mettere in sicurezza strade e abitazioni della zona: uno di questi riguarda la costruzione di una nuova barriera di trattenuta per il Rio Quartobosco.

La nuova barriera di contenimento metterà al sicuro le case e la strada della Val d'Ultimo

Una delle zone considerate maggiormente a rischio della Val d'Ultimo è il pendio che si trova nei pressi di Durago, sopra l'abitato di Santa Valpurga. "Assieme al Comune di Ultimo - sottolinea il direttore della Ripartizione opere idrauliche Rudolf Pollinger - abbiamo deciso di predisporre un sistema di controllo e monitoraggio continuo dell'irrigazione superficiale". In sostanza, tutta l'acqua in eccesso viene deviata, attraverso una canalizzazione, nel Rio Quartobosco, in modo tale da ridurre al minimo i rischi di smottamento del pendio. La maggior quantità d'acqua portata nel torrente, però, ha reso necessario un intervento per la messa in sicurezza dello stesso Rio Quartobosco. "I nostri studi - spiega Pollinger - hanno stimato per questo corso d'acqua un potenziale di circa 5mila metri cubi di materiale".

Per mettere in sicurezza le abitazioni che si trovano nei pressi del torrente, e la vicina strada della Val d'Ultimo, è stato deciso di realizzare una barriera di trattenuta in cemento armato alta circa sette metri. "I lavori per la costruzione delle fondamenta sono iniziati a luglio - sottolinea il progettista Peter Egger - ora stiamo proseguendo con il "corpo" della nuova barriera. L'opera dovrebbe essere completata entro la fine di settembre, e una volta terminati i lavori di costruzione si provvederà al rinverdimento della zona". La nuova barriera di contenimento, che costerà circa 220mila euro, potrà contenere sino a 8mila metri cubi di materiale.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap