News / Archivio

News

E-Mobility, progetto comune per le auto elettriche tra Alto Adige e Tirolo

Procede la collaborazione transfrontaliera tra Alto Adige e Tirolo del Nord per promuovere progetti di mobilità ad impatto zero. L'accordo che punta a creare una rete di ricambio delle batterie tra Vienna, Bregenz, Monaco e Venezia, è stato presentato dagli assessori altoatesini Thomas Widmann e Michl Laimer, e da quella nord-tirolese Patrizia Zoller-Frischauf negli uffici dell'Euregio a Bolzano.

Uno dei simboli dell'E-Mobility: gli assessori Laimer, Zoller-Frischauf e Widmann con una bici elettrica

La Provincia di Bolzano e il Tirolo del Nord hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che li impegna a sostenere la creazione una rete di ricambio delle batterie per le auto elettriche. L'accordo fa parte di un più ampio progetto di E-Mobility che si muove lungo i due assi Vienna-Bregenz e Monaco-Venezia, e che coinvolge circa 30 partner fra governi regionali, istituzioni locali e nazionali, università e imprese. "La Provincia di Bolzano appoggia in pieno questa idea - ha sottolineato l'assessore all'ambiente Michl Laimer - visto che è impegnata da anni nella diffusione di carburanti alternativi ed eco-compatibili. Il nostro obiettivo di lungo termine è quello di riuscire a trasformare l'asse del Brennero in una sorta di corridoio verde puntando non solo sull'E-Mobility, ma anche sul teleriscaldamento o l'energia eolica".

L'ambizioso progetto sottoscritto oggi (1 settembre) da Alto Adige e Tirolo del Nord punta a sviluppare una rete di ricambio delle batterie tale da consentire alle auto elettriche di effettuare percorsi a lungo chilometraggio. "Occorre lavorare sulle tecnologie e sulle infrastrutture - ha commentato l'assessore Thomas Widmann - e in quest'ottica possiamo dire che il progetto non porterà benefici soltanto all'ambiente, ma anche all'economia, consentendo di creare nuove imprese e nuovi posti di lavoro".

L'assessore all'economia del Tirolo del Nord, Patrizia Zoller-Frischauf, ha sottolineato l'importanza di coinvolgere in maniera transfrontaliera imprese ed istituzioni, ma ha anche ricordato che "l'E-Mobility può rivelarsi davvero un valore aggiunto per l'ambiente solo se l'energia necessaria viene prodotta da fonti rinnovabili. E da questo punto di vista - ha concluso - la Provincia di Bolzano e il Tirolo del Nord sono all'avanguardia". Che la mobilità eco-compatibile, in ottica non solo ambientale ma anche turistica, faccia parte delle strategie elaborate per i prossimi anni dalla giunta provinciale, lo conferma l'assessore Widmann: "Nel 2011 ammoderneremo il parco mezzi del trasporto pubblico locale con degli autobus a idrogeno, e in più stiamo elaborando alcuni progetti pilota che sperimentano le forme più innovative di mobilità sostenibile".

mb

Altri comunicati di questa categoria

E-Mobility: progetto per le auto elettriche

L’Assessore Laimer sull’importanza del progetto

L’Assessore Widmann sui dettagli del progetto

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap