News / Archivio

News

80 scienziati esplorano le Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO

Il 5 settembre partirà il “7th International Triassic Field Workshop”, dedicato alla ricerca sul Triassico nelle Dolomiti. Un convegno unico che porterà gli scienziati direttamente sul campo.

Dopo l’inaugurazione di domenica 5 settembre (ore 18,00) al Museo di scienze naturali dell’Alto Adige, dal 6 al 10 settembre sono previste cinque escursioni nell’area delle Dolomiti.

Nel coso delle cinque escursioni gli 80 scienziati partecipanti esploreranno le particolarità geologiche e paleontologiche delle rocce triassiche che hanno condotto a inserire le Dolomiti nel Patrimonio mondiale UNESCO. Strati rocciosi e fossili che gli esperti scopriranno direttamente sul campo. Le tappe del workshop li condurranno alla Gola del Bletterbach, sul Monte Agnello e sul Latemar, sul Col Rodella e sulla Punta Grohmann, intorno al massiccio del Sella e infine sul Lagazuoi e sulla Tofana di Rozes.

Il “7th International Triassic Field Workshop” rientra in un ciclo di workshop internazionali in lingua inglese ospitati ogni anno da un paese differente: Inghilterra, Francia, Polonia, Ungheria e Germania.

Organizza il convegno il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in collaborazione con le Università di Ferrara e Padova, il Museo Tridentino di Scienze Naturali e l’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Padova. Il “7th  International Triassic Field Workshop” gode inoltre del patrocinio del CNR, della Commissione Italiana di Stratigrafia e della Subcommission on Triassic Stratigraphy (IUGS/ICS). Ad esso ha anche aderito la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO.

Il “7th International Triassic Field Workshop” verrà inaugurato

domenica 5 settembre 2010
alle ore 18,00
al Museo di Scienze Naturali,
via Bottai 1, Bolzano.

I rappresentanti dei mass media sono cordialmente invitati.

Giornalisti, fotografi ed operatori sono invitati a prendere parte ad una o più delle escursioni sulle Dolomiti in programma. Per informazioni al riguardo contattare Evelyn Kustatscher, coordinatrice del workshop e conservatrice della sezione Paleontologia del museo, al numero 349 8848161.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap