News / Archivio

News

600 funghi al Museo di scienze naturali: inaugurata la mostra

Oltre 600 esemplari di funghi freschi raccolti dagli esperti dell’Associazione micologica “Bresadola": questo il piatto forte della tradizionale mostra “I funghi dell’Alto Adige”, giunta alla 46° edizione e inaugurata stasera (16 settembre) al Museo di scienze naturali a Bolzano. L’ingresso è libero.

Fino al mattino di lunedì 20 settembre al Museo di scienze naturali in via Bottai 1 a Bolzano il pubblico avrà l’opportunità di acquisire un quadro completo del panorama micologico altoatesino e dell’ambiente in cui prosperano i funghi. Sono oltre 600 gli esemplari freschi di funghi – velenosi e mangerecci - in mostra, comprendenti tutte le specie che crescono a settembre in Alto Adige. I funghi verranno sostituiti quotidianamente con altri appena raccolti.

Delle particolari “stazioni degli odori”, installate lungo il percorso espositivo, guideranno i visitatori a scoprire la sorprendente somiglianza tra l’aroma di certi funghi ed alcuni profumi noti, come il cocco o il sapone. La rassegna “I Funghi dell’Alto Adige” è curata dall’Associazione micologica "Bresadola", i cui esperti saranno a disposizione dei visitatori per fornire informazioni e curiosità. Non tutti i funghi infatti sono commestibili: le specie velenose sono circa 50 e purtroppo non è raro che si verifichino pericolosi errori di identificazione. La mostra è perciò anche una grande occasione per imparare a riconoscerli.

La mostra “I funghi dell’Alto Adige” resta aperta al pubblico da venerdì 17 a domenica 19 settembre dalle 10 alle 19.30, lunedì 20 settembre dalle 10 alle 13. L’ingresso è libero. Le classi scolastiche possono concordare apposite visite guidate in lingua italiana o tedesca venerdì, sabato e lunedì dalle 9. Necessaria la prenotazione al numero 0471 412975 (dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 15).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap