News / Archivio

News

Gestione dei rischi idrogeologici: progetto Interreg con i Grigioni

Come affrontare i pericoli naturali o di natura tecnologica, quali interventi di prevenzione adottare, in che modo reagire di fronte all'emergenza: sono i punti su cui si fonda il progetto Interreg IRKIS, acronimo di un nuovo sistema informativo interregionale per fronteggiare i rischi idrogeologici e idrici elaborato dalla Ripartizione provinciale Protezione civile con i partner del Cantone svizzero dei Grigioni.

I membri della commissione per gestire le emergenze hanno discusso il progetto con i partner svizzeri

IRKIS, nuovo sistema informativo interregionale per affrontare le emergenze idrogeologiche e idriche, ha il finanziamento dell'Unione Europea (700.000 euro) assieme allo Stato italiano. "Si tratta di un progetto Interreg tra Italia e Svizzera che la Provincia realizza con l'Ufficio forestale del Cantone dei Grigioni, con l'obiettivo di creare un sistema di allertamento preventivo su tutto il territorio in materia di pericoli naturali e tecnici", spiega Hanspeter Staffler, direttore della Protezione civile provinciale.

Dopo i primi contatti e un approfondito scambio d’informazioni, recentemente a Bolzano si sono trovati esperti del settore della protezione civile e del management di calamità. Coordinati dalla Ripartizione provinciale protezione civile, i tecnici delle Opere idrauliche, delle Foreste, della Geologia, dell’Informatica, dell’Agricoltura nonché dell’Agenzia per l’ambiente, dell’Azienda sanitaria, dell’Eurac e dell’Unione provinciale dei Vigili del fuoco volontari hanno esaminato diversi scenari di calamità per l’Alto Adige. Con i rappresentanti dell’impresa “Ernst Basler + Partner” e dell’Ufficio ambientale elvetico hanno discusso una vasta gamma di rischi di origine naturale, tecnologica e sociosanitaria e redatto un inventario di esperienze, piani d’intervento e provvedimenti di prevenzione.

Soddsifatto dell'esito il direttore Staffler: "Con la prosecuzione dei lavori in novembre potranno ricavarsi già fondate valutazioni di rischi. La protezione civile altoatesina è sempre attenta a svilupparsi tenendo conto di strategie nuove e operative, soprattutto nel settore della prevenzione, e di essere ben preparata per il caso concreto d’intervento", conclude Staffler.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap