News / Archivio

News

Percorso di lettura e scrittura “fantasy” con l’Istituto pedagogico italiano

Nell’ambito della riforma della scuola secondaria di secondo grado l’Istituto Pedagogico propone un percorso di formazione e sperimentazione di attività trasversali a diverse materie dell’area linguistico-antropologica-artistica: letteratura, arte, musica, storia, geografia. Il corso si svolgerà il 27 e 28 settembre presso la sede dell'Eurac a Bolzano.

Il progetto si pone l’obiettivo di far acquisire agli insegnanti conoscenze nell’ambito del genere letterario fantasy e competenze di progettazione  e sperimentazione di modalità di insegnamento/apprendimento per competenze attraverso questo genere letterario che si presta ad essere trattato in più assi disciplinari, da quello linguistico-espressivo a quello storico-sociale.

Il percorso prevede la  lettura e l’analisi di romanzi e racconti fantasy nei loro aspetti trasversali e interdisciplinari per mettere in grado gli/le studenti di realizzare “testi” e/o prodotti multimediali di tipo diverso: testi narrativi, testi espositivi, fumetti, video ecc..

I primi due pomeriggi di formazione sulla letteratura fantasy, aperti anche ad insegnanti non interessati a partecipare  all’intero progetto, saranno tenuti dalla prof.ssa Cristina Monica Storini, dell’Università “La Sapienza” di Roma ed avranno luogo nei giorni 27 e 28 settembre, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso la sede dell’Eurac in viale Druso, 1 a Bolzano.

In particolare il programma del corso prevede per lunedì 27 settembre “Dal fantastico al fantasy: origine, caratteri, sviluppi di un “modo” narrativo” e martedì 28 settembre “Il fantasy oggi: incroci, prospettive, proposte di lavoro”.

Il corso, coordinato da Claudia Provengano viene realizzato grazie alla collaborazione delle scuole secondarie di 2° grado e della Formazione professionale ed è rivolto in particolare ad insegnanti di italiano, storia e geografia, arte, musica e studenti del biennio della secondaria di secondo grado e delle prime tre classi della FP.

Per le iscrizioni e informazioni  gli interessati possono contattare Claudia Provengano, tel. 0471 411474    e- mail   claudia.provenzano@scuola.alto-adige.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap