News / Archivio

News

Il “Treno della memoria” partirà anche da Bolzano

Saranno 150 i giovani altoatesini che prenderanno parte al viaggio del “Treno della memoria” che li porterà a visitare alcuni dei luoghi più simbolici dell’Olocausto.

Partirà quest’anno anche da Bolzano il progetto “Treno della memoria”, percorso educativo proposto dall’Associazione “Terra del Fuoco” e realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno degli assessori Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur,  dei rispettivi Uffici del servizio giovani, l’Amt für Jugendarbeit della Provincia autonoma e l’Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD).

Il “Treno della Memoria”, giunto alla sua settima edizione sul territorio nazionale,  vedrà la partecipazione di 150 ragazzi di età compresa tra i 17 e i 24 anni provenienti da tutta la provincia. "Il progetto è un percorso di conoscenza e di impegno che si propone di stimolare nei giovani la consapevolezza del loro ruolo di cittadini attivi e consapevoli, coltivando il valore della memoria dell'olocausto e della shoah, affinché  ciò che e' accaduto durante la seconda guerra mondiale non si ripeta mai più. Un percorso di crescita culturale e personale", hanno commentato i due assessori.

Il percorso educativo si fonda sui principi dell’educazione non formale tra pari e si articola in tre diverse fasi: l’approfondimento storico sugli avvenimenti della Seconda guerra mondiale; il viaggio in treno a Cracovia (durata complessiva di sei giorni) con visita ai campi di Auschwitz - Birkenau ed al Ghetto ebraico della città; quattro incontri successivi al viaggio per riflettere sull'esperienza e guardare al futuro.

I ragazzi, suddivisi in otto gruppi, saranno accompagnati nel percorso e nel viaggio da 16 giovani educatori volontari della Provincia di età compresa tra i 20 e i 32 anni che potranno dare la loro disponibilità a partecipare all’iniziativa come accompagnatori entro in 26 settembre 2010. 

I ragazzi dai 17 ai 24 anni potranno prendere parte al progetto iscrivendosi entro il 20 ottobre 2010.  Per informazioni ed iscrizioni contattare Verena Hafner presso l’Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (verena@jugenddienst.it - 0471 402106) o Luca Bizzarri presso il Servizio Giovani (luca.bizzarri@provincia.bz.it – 0471 411292).

Il Treno della memoria è un progetto dell’Organizzazione non governativa “Terra del Fuoco” nata nel 2001 a Torino, promossa da un movimento di giovani per il sostegno al processo d’integrazione europea basato sulla dignità e sui diritti delle persone. Info e contatti Associazione Terra del Fuoco: Francesca Zeni (francesca.zeni@terradelfuoco.org 338 4588261) e Susanna Caldonazzi (susanna.caldonazzi@terradelfuoco.org  338 9945014).

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap