News / Archivio

News

Novità nel trasporto locale: nei fine settimana in Trentino gratis

Per consentire agli altoatesini e ai trentini di conoscere ancora meglio l'altra Provincia, le due Giunte hanno studiato un'offerta particolare: nei fine settimana, nei festivi e nei prefestivi la vicina Provincia potrà essere raggiunta viaggiando gratuitamente in autobus e treno. Unici presupposti: la residenza nella Provincia di partenza e l'arrivo in treno in quella confinante.

Le novità concordate dall'Assessorato provinciale alla mobilità con l'omologo trentino sono entrate in vigore con l'orario autunnale e hanno un chiaro obiettivo: "Vogliamo invitare i nostri concittadini a tenere conto, quando pianificano qualche escursione nel fine settimana, della vicina Provincia e della possibilità di utilizzare i mezzi pubblici", sintetizza l'assessore Thomas Widmann. Nel concreto, chi risiede in Alto Adige o in Trentino ha l'opportunità di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici dell'altra Provincia - ad esclusione del treno tra Bolzano e Trento - il sabato, la domenica, nei festivi e nei prefestivi. Questo a patto che l'utente giunga nella vicina Provincia con un mezzo pubblico e non privato.

Agli sportelli della stazione di Trento, l'altoatesino dovrà mostrare un documento di identità e il biglietto del mezzo pubblico con cui è arrivato nella stessa giornata. In cambio riceve una carta giornaliera che lo autorizza all'uso gratuito di tutti i mezzi pubblici del Trentino. Da Trento, ad esempio, può quindi spostarsi gratis con i bus urbani, raggiungere Malé in treno, il lago di Garda in autobus o viaggiare, sempre senza pagare, sulla ferrovia della Valsugana. Non ha diritto a ticket gratuito chi arriva con un abbonamento (studenti, anziani, Abo+) o con le carte valori, che possono essere utilizzati solo per il viaggio di ritorno in Alto Adige.    

Lo scambio viene semplificato anche dall'integrazione dei sistemi tariffari sulle tratte ferroviarie e degli autobus. "Sulla tratta ferroviaria Ora-Trento e sulla linea di bus Ora-Penia gli utenti possono quindi viaggiare con un unico biglietto fino a destinazione nella vicina Provincia", spiega Widmann. Tra Ora e Penia è stata regolamentata ex novo anche la competenza della tratta: la SAD viaggia d'ora in poi solo fino a Cavalese e chi intende proseguire deve servirsi da Cavalese degli autobus della Trentino Trasporti. Sono state inoltre concordate le coincidenze, sia da Cavalese che da Ora per i treni verso Bolzano o Trento.

Infine è stato ampliato anche il servizio di trasporto nelle ore serali: l'autobus da Ora a Cavalese con partenza alle 19.30 viene sostituito da due corse alle 19.10 e alle 20.10. In direzione opposta è stata introdotta una corsa aggiuntiva alle 19.01.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap