News / Archivio

News

"Storie d'acciaio": intervento di Ulrich Egger al Centro Trevi il 30 settembre

Nell'ambito della mostra “Storia di Acciaio: i volti delle Acciaierie di Bolzano” è previsto un'esposizione speciale di Ulrich Egger. L’artista bolzanino illustrerà il suo progetto espositivo giovedì prossimo, 30 settembre 2010, alle ore 19.00, presso il Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano.

Operando una selezione dei materiali facenti parte della “Raccolta Acciaierie” consegnata per la conservazione alla Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta” BPI dalla famiglia Amenduni, nuova proprietà della Acciaierie dal 1995, e avvalendosi di materiali realizzati in seguito a cjura dello staff della biblioteca, gli storici Andrea Bonoldi e Vanja Zappetti su incarico del vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, hanno allestito la mostra “Storia di Acciaio: i volti delle Acciaierie di Bolzano” ospitata fino al 22 ottobre 2010 al Centro Trevi, in via Cappuccini 28, ed al Centro Syn in piazza Don Bosco 21 a Bolzano.  

Accanto agli incontri di approfondimento curati dalla BPI “Claudia Augusta”, è prevista un'esposizione speciale di alcune opere dell'artista bolzanino Ulrich Egger all'interno della mostra. Le opere esposte sono gentilmente concess dalla galleria d'arte "Antonella Cattani Conemporary Art" di Bolzano. I suoi lavori, tra scultura e fotografia, recuperano in modo quasi nostalgico le tracce umane negli spazi industriali sottoposti a mutamenti continui. I materiali, le forme, la forza delle sue opere costituiscono una sorta di archivio antropologico.   

Giovedì prossimo, 30 settembre 2010, alle ore 19.00, presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, l'artista Ulrich Egger illustrerà al pubblico il suo progetto espositivo.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap