News / Archivio

News

“Genesi e riconversione urbanistica della zona industriale di Bolzano” - incontro alla BPI "Claudia Augusta" il 4 ottobre

Nel secondo degli incontri di approfondimento riferiti alla mostra “Storia di Acciaio: i volti delle Acciaierie di Bolzano” Maria Chiara Pasquali e Hannes Obermair affronteranno la tematica “Genesi e riconversione urbanistica della zona industriale di Bolzano”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per lunedì prossimo, 4 ottobre 2010, alle ore 18.00, presso la Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”, in via Mendola 5 a Bolzano.

Operando una selezione dei materiali facenti parte della “Raccolta Acciaierie” consegnata per la conservazione alla Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta” BPI dalla famiglia Amenduni, nuova proprietà della Acciaierie dal 1995, e avvalendosi di materiali realizzati in seguito a cura dello staff della biblioteca, gli storici Andrea Bonoldi e Vanja Zappetti su incarico del vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, hanno allestito la mostra “Storia di Acciaio: i volti delle Acciaierie di Bolzano” in esposizione fino al 22 ottobre 2010 al Centro Trevi, in via Cappuccini 28, ed al Centro Syn in piazza Don Bosco 21 a Bolzano. 
Nel secondo della serie di Incontri di approfondimento curati dalla BPI “Claudia Augusta” che si tengono presso la sua sede, in via Mendola 5 a Bolzano Maria Chiara Pasquali, architetto e attuale assessore alla'Urbanistica del Comune di Bolzano, e Hannes Obermair, direttore dell'Archivio Civico di Bolzano,  affronteranno la tematica “Genesi e riconversione urbanistica della zona industriale di Bolzano” secondo i progetti del Masterplan. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per lunedì prossimo, 4 ottobre 2010, alle ore 18.00.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap