News / Archivio

News

Feste dello speck, dello strudel e del pane: prodotti di qualità con prescrizioni

Ingredienti naturali, prescrizioni chiare, controlli severi, alta qualità: sono i segni distintivi dei prodotti di qualità dell'Alto Adige, sui quali l'assessore provinciale Thomas Widmann richiama l'attenzione in vista di due eventi culinari: la festa dello speck a Funes e il mercato del pane e dello strudel a Bressanone.

Si apre domani (1° ottobre) la festa dello speck a Santa Maddalena di Funes e contemporaneamente si inaugura il mercato dello strudel e del pane a Bressanone. "La degustazione dei prodotti avviene in una cornice particolare, che offre una panoramica della qualità delle varietà di pane, strudel e speck locali", sottolinea l'assessore Widmann, competente per la gestione del marchio di qualità.

Pane, strudel di mele e Zelten nonchè lo speck igp fanno parte dei prodotti altoatesini di qualità come latte e derivati, verdure, piccoli frutti e drupacee, miele, grappa, frutta, piante aromatiche e officinali, mele e il formaggio Stelvio. Sono sottoposti a severe prescrizioni e a controlli costanti su incarico della Provincia: "E sempre più esercizi pubblici, ma anche cuochi per passione, riconoscono i vantaggi dei prodotti regionali e pongono molta attenzione alla provenienza e alla qualità", spiega Widmann.

Da oltre trent'anni la Provincia sostiene gli sforzi per la promozione dei prodotti di qualità, attualmente gestita dalla EOS, l'organizzazione che si occupa di export. Diversi settori beneficiano inoltre di contributi finanziari per la produzione di qualità.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap