News / Archivio

News

Tommasini al Meeting sul Nordest Capitale europea: mettere in rete cultura e innovazione

"La candidatura congiunta del Nordest a Capitale europea della cultura offre la straordinaria opportunità di coniugare cultura e innovazione. Dobbiamo creare una vera e propria rete della conoscenza": lo ha detto il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini partecipando oggi (1° ottobre) ad Altavilla Vicentina al V Meeting delle classi dirigenti del Nordest.

La rete della conoscenza della Capitale Europea della Cultura 2019: questo il tema del convegno dedicato al rapporto tra cultura e innovazione svoltosi oggi ad Altavilla Vicentina, in occasione della quinta edizione del Meeting delle nuove classi dirigenti del Nordest. Sviluppo tecnologico e sviluppo culturale al servizio di un bacino di 7 milioni di abitanti sono stati discussi da responsabili politici, economisti, docenti universitari e giornalisti. Al centro dei lavori la candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019, come evento in grado di mobilitare le energie fisiche e intellettuali su un progetto capace di ridisegnare l’intero volto del Nordest.

Nel dibattito conclusivo tra i vertici politici delle Regioni coinvolte nel progetto, con la Provincia di Bolzano rappresentata dal vicepresidente Christian Tommasini, si è ragionato sul Nordest Capitale Europea della Cultura 2019 quale occasione per dare vita a un sistema universitario integrato. "Tra innovazione e cultura c'è un nesso strettissimo – ha detto tra l’altro il vicepresidente Tommasini – perché i territori che investono maggiormente in cultura sono quelli che hanno un tasso di innovazione maggiore.” La candidatura congiunta del Nordest a Capitale europea della cultura, ha aggiunto Tommasini, “ci offre la straordinaria opportunità di coniugare strategicamente la cultura al tessuto produttivo e sociale del territorio. Il nodo chiave dunque è fare sistema e creare una vera e propria rete della conoscenza".

Dal Meeting di Altavilla e in prossimità dell’annuncio ufficiale della candidatura, esce quindi un richiamo a tutti gli attori coinvolti nella sfida per il 2019: dare vita a un vero e proprio sistema a rete della conoscenza e della formazione, della logistica, dei trasporti e dei servizi.

Alla tavola rotonda con Tommasini hanno partecipato Pierfrancesco Ghezzi, assessore per il piano strategico del Comune di Venezia, Roberto Molinaro, assessore all'istruzione e cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, l'assessore alla cultura della Provincia di Trento Franco Panizza, il presidente di Confindustria del Veneto Andrea Tomat e Marino Zorzato, vicepresidente della Regione Veneto.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap