News / Archivio

News

Durnwalder da domani a Bruxelles: incontri con i commissari UE Tajani e Hahn

La politica regionale dell'UE per lo spazio rurale, il sostegno alle piccole e medie imprese, le grandi vie di comunicazione: sono diversi i temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder affronta domani (martedì 5) e mercoledì 6 ottobre a Bruxelles nella seduta plenaria del Comitato delle regioni ma soprattutto negli incontri con i commissari UE Johannes Hahn e Antonio Tajani.

La sessione di ottobre del Comitato delle Regioni a Bruxelles coincide con gli Open Days, le giornate dedicate alle iniziative UE per informare i cittadini sulle istituzioni comunitarie, e con la Settimana europea dedicata alle Regioni e alle Città. Propria alla luce di questo fitto programma, l'assemblea del Comitato delle Regioni - di cui Luis Durnwader è membro effettivo - vede tra gli altri relatori il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, il commissario Ue per le Regioni Johannes Hahn e Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, la vicepresidente del Parlamento europeo.

Tra i temi sui quali i Governatori regionali sono chiamati a fornire il loro parere figurano il contributo delle Regioni alla politica ambientale e di tutela del clima, il potenziamento delle PPP (partnerships pubblico-privato) e l'Agenda digitale, che prefigura per l'Europa la più estesa copertura possibile con la banda larga. A margine dei lavori, mercoledì 6 il presidente Durnwalder ha fissato due colloqui, con il vicepresidente della Commissione europea e competente per l'industria Antonio Tajani e con il commissario Hahn. Si parlerà tra l'altro di sviluppo e sostegno alle piccole e medie imprese, di ammodernamento delle reti di comunicazione europea compresa la tratta ferroviaria tra Verona e Monaco con il BBT, della salvaguardia dello spazio rurale e dei fondi comunitari per le aree di montagna.

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap