News / Archivio

News

1. Festival del tè e delle erbe aromatiche il 9 ottobre a Merano

INVITA - Sabato 9 ottobre 2010 nella Sala Grande "Kursaal" presso il Kurhaus, in Corso Libertà 33 a Merano, si terrà il 1. Festival del Tè e delle Erbe aromatiche, organizzato dalla Provincia in collaborazione con le Scuole professionali agricole, forestali e di economia domestica. L’apertura della giornata avverrà ufficialmente alle ore 10.00 con i saluti di Hans Berger, Assessore provinciale all’agricoltura, e dei rappresentanti delle Scuole organizzatrici dell’evento.

Parteciperanno all'evento oltre quaranta masi dell’Alto Adige. I produttori interverranno in prima persona a presentare e spiegare le variegate qualità di erbe aromatiche e di tè (oltre 100), portando la cultura, le tradizioni, i valori e l'entusiasmo dell'agricoltura di montagna a contatto del pubblico.
Sarà rappresentata tutta la "filiera" dell’agricoltura e dell’alimentazione tipica dei masi. L'avvio ufficiale alla manifestazione sará dato dall'assessore provinciale all'agricoltura, Hans Berger

sabato prossimo, 9 ottobre 2010

alle ore 10.00

nella Sala Grande "Kursaal" 

presso il Kurhaus, in corso della Libertà 33 a Merano.

I visitatori potranno acquistare direttamente negli stand i vari prodotti in versione “grezza” e potranno degustare deliziosi e delicati tè e tisane di montagna.
L’obiettivo della giornata sarà quello di trasmettere la cultura e le tradizioni dell'erbicoltura di montagna, facendo conoscere peculiarità, utilizzi gastronomici ed erboristici, qualità nutrizionali e salutistiche delle spezie e degli infusi.
Per approfondire e informare in dettaglio sulle virtù di queste erbe e spezie saranno presenti e interverranno direttamente anche farmacisti, erboristi ed esperti della scienza dell'alimentazione e dei rimedi naturali a sostegno della salute.
In una parte della sala verrà allestito uno spazio cinema, sarà proiettato un filmato che descrive e documenta le varie fasi di raccolta, della conservazione e della lavorazione delle spezie e del tè di montagna. Sarà così possibile comprendere, condividere e apprezzare il lavoro, la passione per le tradizioni e l'eccellenza della qualità che conferiscono a questi prodotti una straordinaria unicità.

L’accesso all’area espositiva è gratuito.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap