News / Archivio

News

Stranieri e misure di integrazione nelle Regioni alpine: vertice a Bressanone

Le misure da adottare per favorire la partecipazione, la responsabilità e l'inserimento dei cittadini stranieri: sono gli argomenti al centro del convegno "Migrazione e integrazione" apertosi oggi (14 ottobre) a Bressanone su iniziativa dell’Arge Alp e della Ripartizione provinciale lavoro.

La tre giorni al Forum brissinese è dedicata alle esperienze e alle buone pratiche di integrazione di cittadini immigrati nelle Regioni aderenti alla Comunità di lavoro Arge Alp (Baviera, Grigioni, San Gallo, Ticino, Alto Adige, Trentino, Lombardia, Salisburgo, Tirolo e Vorarlberg). Un tema tanto più sentito in considerazione del fatto che la Giunta provinciale sta completando il disegno di legge con le misure per l’integrazione dei cittadini stranieri. A fine 2009 erano 39.156 gli stranieri residenti in Alto Adige, il 7,8% della popolazione. Un dato, quello altoatesino, inferiore a quello delle Regioni vicine: in Tirolo gli stranieri sono il 10,7%, in Trentino l’8,2%, in Vorarlberg il 13%.

"La presenza di cittadini immigrati in Alto Adige è un fenomeno in crescita dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Crediamo che sia decisivo sviluppare adeguate politiche di integrazione e partecipazione dei cittadini stranieri nell'interesse comune dello sviluppo sociale ed economico del nostro territorio", sottolinea l'assessore provinciale al lavoro Roberto Bizzo, presente all'apertura del simposio. Primo relatore è stato Maurizio Ambrosini, docente di scienze politiche all’Università di Milano, che tra l’altro ha affrontato il tema dell’integrazione oltre la politica e le sue retoriche: ha sottolineato che la politica non può tutto, è fatta di azioni diverse (welfare, educazione, ecc.), e richiede una dimensione locale nel settore dell’immigrazione. Il docente ha poi ricordato che le retoriche possono fare male: legittimano la xenofobia e induriscono i comportamenti. In definitiva, l’integrazione va vista come prodotto dell’azione di vari attori sociali, incluse le comunità ecclesiali, fino ai semplici cittadini nei rapporti nella vita quotidiana.

A seguire il professor Radostin Kaloianov dell’Istituto di ricerca sui conflitti di Vienna ha analizzato modelli pratici di politiche di integrazione, basati su misure chiare adottate su tre fronti: sul piano giuridico, nelle qualificazioni linguistiche e professionali, nei servizi di consulenza. Queste misure sono riuscite a cambiare la relazione tra i diversi gruppi sociali sul territorio. I lavori del simposio internazionale proseguono fino a sabato tra interventi e tavole rotonde dedicate a buone pratiche ed esperienze concrete di integrazione in varie realtà dell’arco alpino. Prevista anche la creazione di gruppi di lavoro che analizzeranno i modelli di successo nel campo dell'integrazione per elaborare progetti attuabili nelle regioni di Arge Alp.

 

  

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap