News / Archivio

News

Direttive per l'edilizia scolastica raccolte in pubblicazione

Le direttive per l'edilizia scolastica, che comprendono 111 articoli, sono state raccolte in una pubblicazione, ora a disposizione per progettisti e committenti, ma anche per i citttadini. Un utile strumento per la progettazione, come ribadiscono il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l'assessore provinciale ai lavori pubblici.

Le nuove direttive per l'edilizia scolastica, in vigore dall'aprile 2009, forniscono i presupposti per progettare e realizzare edifici funzionali, riusciti dal punto di vista architettonico ed urbanistico, adatti per le esigenze scolastiche ed extrascolastiche.
Come sottolinea il direttore del Dipartimento lavori pubblici, Josef March, il volume intende essere uno strumento di stimolo per i progettisti al fine di realizzare architettura scolatica di buona qualità.
Edifici scolastici di buona qualità, come pongono in evidenza il presidente della Provincia, Luis Durnwalder e l'assessore provinciale ai lavori pubblici, Florian Mussner, sono un investimento proiettato verso il futuro perché favoriscono lo sviluppo della personalità dei ragazzi preparandoli alle sfide della vita.
Gli edifici scolastici devono soprattutto essere luoghi d'incontro e di comunicazione fra le persone ed edifici di alta qualità architetonica possono sostenere e favorire queste relazioni, hanno proseguito Durnwalder e Mussner.

La pubblicazione "Direttive per l'edilizia scolastica" Edizione 2010 è bilingue e può essere ottenuta gratuitamente persso la Ripartizione edilizia e Servizio tecnico, presso l'Ufficio Edilizia Est, Palazzo proviniciale 2, via Crispi 2 a Bolzano.

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap