News / Archivio

News

Le donne tema prioritario per la cooperazione allo sviluppo 2011-2012

“Non c'è pace nè sviluppo senza donne” è la tematica prioritaria scelta tra le varie proposte presentate dall'Ufficio Affari di gabinetto e dalle Associazioni altoatesine attive nel settore dell’educazione allo sviluppo ed alla mondialità nell’ambito del recente incontro del tavolo di coordinamento. La tematica sarà valida per gli anni 2011 e 2012.

Le donne tema prioritario per la cooperazione allo sviluppo 2011-2012

Sulla tematica “Non c'è pace nè sviluppo senza donne” Provincia e associazioni concentreranno il loro lavoro e le loro attività per i prossimi due anni. La tematica è stata pubblicata oggi, 4 novembre 2010, sul sito www.provincia.bz.it/cooperazioneallosviluppo dopo che le associazioni hanno inviato i loro suggerimenti per l'elaborazione dettagliata della stessa.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite promuove fortemente la partecipazione delle donne al mantenimento ed alla promozione della pace e della sicurezza. Sono, infatti le donne e le ragazze, pur non tutelate nei loro diritti fondamentali, ad essere protagoniste attive e trainanti di vari settori della vita quotidiana, nella resistenza all’ingiustizia ed alla guerra e nella costruzione di relazioni e progetti per avviare uno sviluppo più giusto. In tal senso volontà politica e leadership sono fondamentali per generare un’azione sostenuta in favore dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment di donne e ragazze e per il progresso nello sviluppo, nella pace, nella sicurezza e nei diritti umani dei paesi del Sud del Mondo.

Nell’ambito del recente incontro del tavolo di coordinamento è stata fatta anche una valutazione positiva della "Settimana della Cooperazione allo sviluppo" tenutasi a fine settembre a Castel Mareccio che era incentrata sulla tematica prioritaria concordata per gli anni 2010 e 2011 “La Ricchezza del Sud del Mondo.

L'Ufficio Affari di gabinetto ricorda inoltre che il termine per la presentazione dei progetti di educazione allo sviluppo e alla mondialità per l’anno 2011 scade il 30 novembre 2010 e che le attività di progetto che si occupano delle tematiche prioritarie possono ottenere un finanziamento che può oscillare dal 60% all'80%% dei costi complessivi. Presso l’Ufficio Affari del gabinetto della Provincia è disponibile la documentazione necessaria per la presentazione dei progetti nonché i nuovi criteri di sostegno (scaricabili anche all’indirizzo: www.provincia.bz.it/cooperazioneallosviluppo).

Per l'elaborazione delle proposte di progetto le  associazioni possono avvalersi della consulenza delle funzionarie dell’ufficio: Chiara Rabini (chiara.rabini@provinica.bz.it, 0471 412135) e Judith Notdurfter, (judith.notdurfter@provincia.bz.it, 0471 412297).

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap