News / Archivio

News

Finanziamento BBT e prossimi passi: vertice delle Province con il coordinatore UE Cox

Il via libera del CIPE al lotto esecutivo del tunnel di base del Brennero e alla tratta di accesso Ponte Gardena-Fortezza, i prossimi passi attesi da Vienna, il finanziamento dei lavori per il prossimo quinquennio: sono stati tra i temi affrontati ieri sera (18 novembre) a Trento dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nel vertice con i colleghi trentino Lorenzo Dellai e tirolese Günther Platter e il coordinatore UE per il BBT, l'irlandese Pat Cox.

Il presidente Dellai, il coordinatore UE Cox e il presidente Durnwalder ieri sera a Trento (foto Ufficio stampa Provincia Trento)

L'impegno ufficiale del Governo italiano a finanziare il tunnel di base del Brennero e le tratte di accesso, con il contestuale via libera agli stanziamenti per i lotti esecutivi, ha trovato soddisfatti tutti i partecipanti all'incontro di Trento: assieme al coordinatore Ue e ai Presidenti delle tre Province erano presenti Konrad Bergmeister (ad per parte austriaca della BBT SE) e i vertici di Autobrennero Spa, il presidente Walter Pardatscher e l'ad Paolo Duiella. 

L'irlandese Cox, incaricato per l’Unione Europea dello sviluppo dell'asse prioritario 1 Berlino-Palermo, responsabile quindi anche per la Galleria di Base del Brennero e delle tratte di accesso, ha convenuto che la decisione dell'Italia è un segnale della volontà di proseguire con questo progetto. "Ci attendiamo ora un pronunciamento chiaro e convinto anche da parte austriaca", ha ribadito nell'incontro il presidente Durnwalder. La prospettiva auspicata, dopo la decisione italiana, è quella di un analogo finanziamento da parte di Vienna nell'ordine di 1,2 miliardi di euro fino al 2016 per la prosecuzione dei lavori in corso e l'avvio della costruzione del tunnel principale.

L'incontro serale a Trento è stato utile anche in vista del vertice odierno a Roma, "dove Cox approfondisce l'intera questione direttamente con i ministri dei governi nazionali coinvolti e dove si potrà fare ulteriore chiarezza", secondo Durnwalder.

Questa notizia è disponibile anche su:  

facebook - www.facebook.com Giunta Provincia Bolzano

twitter - www.twitter.com/ProvinciaBZ

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap