News / Archivio

News

Interventi di Protezione civile ottimizzati: progetto Interreg

Nell'ambito di un progetto comunitario la Provincia di Bolzano, il Land austriaco del Triolo del Nord e la regione Friuli - Venezia Giulia intendono dar vita ad una piattaforma Internet per lo scambio di dati rilevanti nel settore della Protezione civile.

Scambio di idee nella Protezione civile di Alto Adige, Tirolo e Friuli-Venezia Giulia per ottimizzare gli interventi

Il progetto mira a facilitare la redazione e la gestione dei piani di protezione civile comunali per le amministrazioni locali. Esso viene realizzato sotto la direzione della Ripartizione per la Protezione civile altoatesina assieme al Consorzio dei Comuni ed alla Ripartizione per le Foreste, nonché con la Protezione civile del Friuli-Venezia-Giulia e la Protezione civile del Tirolo del Nord.
Il presidente della Provincia Luis Durnwalder, sottolinea l’importanza della trasmissione del pensiero della protezione civile ai Comuni e soprattutto ai cittadini, che è lo scopo principale del progetto Interreg Italia-Austria. Attraverso la piattaforma Internet, come spiega il direttore della Ripartizione protezione civile Hanspeter Staffler, sarà possibile lo scambio di dati importanti per la Protezione civile sia a livello di Comuni che tra Comuni e Provincia.
La Ripartizione Foreste, inoltre, redigerà un “Manuale Foreste” per ottimizzare le procedure negli interventi. 
Tra obiettivi primari del progetto, inoltre,vi sono la formazione degli operatori di protezione civile professionisti e l’informazione mirata dei concittadini sull’autoprotezione nell’emergenza.
Il progetto Interreg in gran parte è finanziato dal fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) ed è denominato “RiMaComm”, che sta per „Risk Management and Communication on Local and Regional Level“, ovvero gestione del rischio e comunicazione a livello locale, comunale e provinciale. Il progetto è stato avviato pochi mesi fa e si concluderà a metà del 2013.

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap